Sta per cominciare il campionato, cominciano anche le diverse rubriche di top e flop e quant'altro dedicato al (l'ex) torneo più bello del mondo. Questa sarà una rubrica settimanale dove noi redattori del blog, Matteo Bellotto (MB) e Giovanni Bizeta (GB), commenteremo sui fatti calcistici della settimana, sul bello ed il brutto del nostro calcio ed anche di altro, magari del torneo di scopone scientifico giocato tra amici.
Questa puntata zero è un po' più lunga rispetto alle prossime che usciranno, visto che gli argomenti estivi sono stati parecchi.
Napoli vs Mondo intero: calendari, supercoppa, trasferta in Cina, arbitri
GB: Intanto, cominciamo con un "intro" su quanto accaduto in questa rovente estate, tra Caligola, Minosse e altri miti antichi. Protagonista assoluto di questa vicenda mitologica è il Re di Napoli, Aurelio De Laurentiis. Il Presidente si era lamentato del calendario varato a fine luglio e degli scontri sfavorevoli al suo Napoli. Ora, se il Napoli è una delle squadre più forti del campionato ed è veramente degna di conquistare lo scudetto allora non dovrà temere gli incroci ravvicinati. Ma se il presidente - al quale bisogna fare i complimenti per aver riportato la società partenopea ad alti livelli e per aver allestito una squadra che potrà provare a vincere lo scudetto - si lamenta per gli incroci, cosa dovrebbe dire, ad esempio, Antonino Pulvirenti del Catania che a metà campionato si troverà con un poker di sfide ravvicinate contro le più forti del torneo, come successo l'anno scorso? Oppure, cosa dovrebbe dire la Roma che lotterà per lo scudetto e che nelle ultime 4 giornate ne giocherà tre contro Fiorentina, Milan e proprio il Napoli? In un campionato di alto livello come quello italiano dove, a parte le Tre Sorelle, molte se la giocano alla pari è molto facile varare un calendario con incontri difficili ravvicinati. Succede.
![]() |
| Il Presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis |
Ma di benzina sul fuoco ne è stata buttata molta, come le polemiche sulla sfida di Supercoppa in Cina, arbitri e mancata presenza alle premiazioni. Il tutto in pieno periodo olimpico, dove si scrive che l'importante è partecipare e che bisogna essere forti soprattutto nella sconfitta. In primo luogo va detto che sta alla Federazione decidere dove disputare una finale di supercoppa e non le squadre. E poi si va in Cina non perché è bello fare i girovaghi ma perché i cinesi pagano dei bei soldini e anche le squadre ne ricavano in merchandising e pubblicità. Per non parlare poi della premiazione: purtroppo non un bel esempio da dare in questo periodo in cui il calcio vive di un'immagine altamente negativa. Anche se c'è stato qualcuno che ha invitato Cammarelle a non ritirare la medaglia d'argento a Londra dopo lo scippo nella finale dei supermassimi (vedi il sottoscritto), a mente lucida andrebbe detto che il suo è stato il miglior esempio e che il mondo del calcio dovrebbe assumere.
MB: Non capisco il Napoli da tutte queste polemiche cosa voglia ottenere, spera di avere favori all'interno della Lega o dalla classe arbitrale? Invece facendo così sta solo aumentando l'antipatia nei suoi confronti e potrebbe poi pagarla. De Laurentiis comportandosi in questa maniera rischia di creare solo rabbia tra i tifosi, che ascoltano ciò che dice il presidente, e di conseguenza possibili scontri tra tifoserie.
Ma andiamo con ordine, il caso Napoli è iniziato con De Laurentiis che voleva cambiare di colpo sede della finale di Supercoppa italiana. Il patron del Napoli aveva inizialmente proposto lui Pechino e per questa scelta la Juventus ha dovuto rinunciare ad una redditizia trasferta negli USA. Dopo un mese si era reso conto che quasi tutti i cinesi avrebbero tifato per la Juventus e così i napoletani avrebbero giocato come si fossero trovati in trasferta e non in un campo neutrale, visto che i tifosi partenopei non si potevano permettere il viaggio aereo. Quindi per giorni il Napoli ha avviato una polemica sulla sede da cambiare, senza però vincere la sua battaglia.
La seconda polemica è dovuta ai calendari per l'ultima giornata, che vedono lo scontro tra Roma e Napoli, mentre Juventus e Milan affronteranno squadre più deboli. Sinceramente è una stupida polemica, visto che non si sa come andrà la stagione e quindi capire chi ha pescato il migliore ultimo turno. Faccio ora una ipotesi: immaginiamo una lotta scudetto fino all'ultima giornata tra Napoli, Juventus e Milan. La Roma ormai è sicuramente quarta e non ha più altre ambizioni in campionato, mentre la Sampdoria deve vincere per andare in Europa League ed il Siena deve lottare per la salvezza. In questa circostanza chi avrebbe l'avversaria più semplice da affrontare?
Infine il bruttissimo capitolo della Supercoppa italiana. Sono d'accordo su quanto detto da Giovanni riguardo la premiazione e faccio solo una aggiunta. Io la partita l'ho vista e non si può dire che ci sia stato un arbitraggio contro il Napoli. Il rigore fischiato era netto, ed anzi l'arbitro non ne aveva fischiato uno in precedenza su Vucinic, e le espulsioni sacrosante. Oltretutto il Napoli del secondo tempo ha commesso sempre falli, di cui alcuni brutti, per fermare i bianconeri che rischiavano di entrare in area azzurra. Mazzarri ha usato la stessa tattica della finale di Coppa Italia, solo che in quella partita l'arbitro non fischiava e non ammoniva i napoletani. La Juventus cosa avrebbe dovuto fare dopo aver perso quella finale? Non presentarsi alla premiazione dicendo che l'arbitro l'aveva sfavorita? Poi le ultime parole di Mazzarri hanno solo aggiunto benzina sul fuoco e di fatti gli arbitri della amichevole di domenica sono stati riempiti dai fischi ed hanno girato con la scorta. Il Napoli ha creato un qualcosa di veramente brutto e dovrebbe solo giocare tranquillamente con la sua bella squadra che si ritrova e non fare stupide polemiche.
Calciomercato
PSG
![]() |
| Ibra finalmente nella squadra con cui ha sempre sognato di giocare, il PSG |
GB: Quando gioco a PES per eliminare lo stress, ooooh yeessss, e inizio una stagione del campionato manageriale cerco di comprarmi tutti i giocatori più forti. Compro Cristiano Ronaldo, Messi, Pirlo, Buffon e ho il lusso di tenere Rooney, Casillas e altri in panchina o per farli giocare nella Coppa nazionale. Lo faccio per vincere facile, ponziponzipopopon! Alla Play queste cose avvengono, nella realtà non sempre. Spiegatelo agli sceicchi che hanno comprato il Paris Saint Germain e che hanno allestito una squadra schiacciasassi ma che per il momento non è stata in grado a vincere contro delle formichine. Va bene, il PSG ha vinto la supercoppa di Francia, ai rigori ma l'ha sempre vinta. Adesso dobbiamo aspettare un po' di tempo ed ecco che la squadra della capitale riuscirà a conquistare il titolo. Forse. Ci aspettiamo qualcosa di importante in Champions, ma si sa che chi ha Ibra la "coppa dalle grandi orecchie" non la vinci, neanche se ti chiami Barcellona e hai Messi.
MB: Per prima cosa oramai è molto meglio FIFA di PES e per seconda il protagonista del mercato è stato appunto Leonardo con i suoi assurdi acquisti per il Paris Saint-Germain. Un mercato che mostra il fallimento di Platini sul Fair Play finanziario, per le spese e per gli ingaggi dei parigini. In questi giorni si è fatto il nome di Lichtsteiner come prossimo acquisto del PSG ad una cifra attorno ai 20 milioni ed un ingaggio sui 5 milioni di euro. Per tutta la bontà e bravura dello svizzero, non vale quelle cifre. Comunque dopo queste prime due giornate di Ligue 1, non ho visto chissà quale squadra e zero gioco. Ancelotti avrà bisogno di tempo.
I grandi nomi
GB: Tre nomi hanno calamitato l'attenzione della stampa e degli uomini di mercato: Van Persie, Ibrahimovic e Thiago Silva. Gli ultimi due sono usciti dall'Italia, l'olandese è rimasto in Inghilterra. Poi basta, soldi da spendere non ce ne sono.
MB: A parte le follie parigine non ci sono stati grandissimi nomi, tranne quello di Van Persie. Un ottimo attaccante che era in scadenza di contratto con l'Arsenal e che è stato conteso tra Juventus, Manchester Utd e Manchester City. Lo United ha avuto la meglio, ma secondo me ha speso troppo. 30 milioni di euro per un giocatore in scadenza sono eccessivi, un manager più abile, vista la concorrenza, poteva chiudere sui 22-24 milioni.
Italia-Spagna, c'è grossa crisi
GB: Siamo ormai alla frutta. L'Italia ed il suo campionato sono ormai la periferia del grande calcio. Ibra e Thiago Silva se ne sono andati verso la Francia, nessuna grande stella è arrivata. E si continua a parlare di cessioni eccellenti per l'Inghilterra (Cavani, verso il Chelsea) o altri Paesi emergenti (vedi la Russia, Anzhi e Sneijder). In Italia non si assiste più alla fuga dei cervelli, ma anche a quella dei piedi buoni. La Spagna sta messa male e anche il campionato ne ha risentito. Però fa incacchiare pensare che i contribuenti europei (inclusi noi italiani che abbiamo le nostre beghe da risolvere) salveranno le banche spagnole che hanno sperperato miliardi di euro per pagare stipendi e finanziare Real Madrid, Barcellona e altre compagini della Liga.
MB: Siamo in crisi economica ed anche il calcio ne ha risentito. In Italia solo la Juve e l'Inter hanno comprato, ma non hanno speso cifre astronomiche, mentre il Milan si è privato di due grandi giocatori e non ha acquistato e non ha neanche sostituito i giocatori che si sono svincolati. Trovo che questo anno il campionato italiano sarà ulteriormente debole e in Europa faremo molto poco. Per quanto riguarda la Spagna, per la prima volta non ci sono stati acquisti di spessore. I loro club sono persino più indebitati dei nostri (forse l'Inter si avvicina ai loro livelli), ma il governo spagnolo non li fa fallire. Anzi preferisce usare i soldi dell'UE per salvare le banche che hanno permesso di pagare gli stipendi di C. Ronaldo & Co. e di pagare le rate degli acquisti passati. Tutto ciò è solo che vergognoso. In Scozia il Glasgow Rangers per debiti assai inferiori è fallito e riparte dalla quarta divisione scozzese. Platini, se ci sei batti un colpo.
Gli affari del nostro campionato
GB: Buoni i movimenti di mercato di Juventus, che si è rafforzata per competere anche in Europa, della Roma, che ha riportato Zeman ed entusiasmo in panchina oltre a molti giovani come Destro, e della Fiorentina, che ha ricostruito la squadra per intero. Gli altri si sono rinforzati mantenendo inalterati i loro valori. L'unica che scende dal piedistallo è il Milan, che ha ceduto Ibra e Thiago Silva. Per carità, cessioni eccellenti con incassi stratosferici, ma qualcuno mi spiega come mai è stato fatto lo scambio Cassano-Pazzini con un conguaglio di 7 milioni a favore dei nerazzurri? E come mai si sta pensando a Nenè del PSG - cioè, non diciamo, chennesò, Dzeko o qualche altro top player - per sostituire il barese partito? Appena sentita questa notizia me ne sono andato dalla cucina ridendo a crepapelle.
![]() |
| Mattia Destro |
MB: Dispiace che una promessa come Verratti abbia lasciato l'Italia, pensando solo ai milioni. Aveva ancora bisogno di giocare uno o due anni in una squadra, che lo poteva fare maturare ed invece è andato a giocare in un campionato per niente competitivo e secondo me c'è il rischio che bruci il suo talento.
Per quanto riguarda il mercato nostrano, sicuramente al primo posto metto la Juventus, che ha preso due importantissimi giocatori come Asamoah ed Isla. Il primo sta già mostrando tutto il suo valore e sta dando maggiore forza ai bianconeri, mentre il secondo ora rientrerà dopo la rottura dei legamenti del crociato. Anche il giovane Pogba si è mosso bene nella prima uscita nel trofeo Berlusconi e sembra che sia un buon colpo.
Per quanto riguarda il mercato nostrano, sicuramente al primo posto metto la Juventus, che ha preso due importantissimi giocatori come Asamoah ed Isla. Il primo sta già mostrando tutto il suo valore e sta dando maggiore forza ai bianconeri, mentre il secondo ora rientrerà dopo la rottura dei legamenti del crociato. Anche il giovane Pogba si è mosso bene nella prima uscita nel trofeo Berlusconi e sembra che sia un buon colpo.
Dietro alla Juve ci metto la Fiorentina che ha comprato buoni giovani e sarà una squadra interessante da seguire. L'Inter ha acquistato molto, ma secondo me male e spendendo troppo. Palacio è un ottimo acquisto, ma non vale 15 milioni vista la sua età. Per la difesa una volta dato via Lucio non capisco perché prendersi Silvestre alla bellezza di 10 milioni, allora era meglio tenersi il brasiliano. Infine Mudingayi, hanno dato via un interessante giovane come Poli per prendersi un giocatore di 31 anni. Per questi colpi molti stanno elogiando il mercato neroazzurro.
La Roma ha preso Destro, un grandissimo talento e di cui la Juventus e l'Inter si pentiranno di non aver insistito nell'acquisto. Una Roma che vede il ritorno di Zeman, ma che non mi convince molto su alcuni nomi. Visto l'allenatore, sicuramente chi guarderà le gare dei giallorossi si divertirà.
Infine lo scambio Pazzini-Cassano, l'affare sembrerebbe averlo fatto l'Inter, visti anche i 7 milioni che il Milan ha aggiunto, però mi insospettisce il fatto che il Milan abbia scaricato così velocemente il barese. Appena c'è stato il malumore di Cassano, i rossoneri si sono subito attivati per trovare un acquirente ed hanno persino pagato l'Inter senza dire né a né ma. Vedremo chi ha fatto il vero affare.
Pronostici: zona scudetto, zona uefa, lotta retrocessione e possibili squadre sorpresa
GB: Per lo scudetto: Zeman ci farà divertire molto e penso che questa volta potrebbe fare qualcosa di buono. Per quelli che credono nelle statistiche, nel 2000 l'Italia perse gli Europei in finale e l'anno dopo la Roma vinse lo scudetto. Magari succede anche questa volta. Ma non sarà una passeggiata. La Juve se la giocherà fino alla fine, ma dovrà fare i conti con la Champions.Per la Champions: dico, oltre a Juve e Roma candidate alla vittoria finale, anche Inter, Napoli e Udinese.
Per l'Europa League: Milan, Fiorentina, Genoa, Chievo.
Zona retrocessione: Pescara, Siena sicure; Catania, Torino, Bologna, Cagliari e Samp se la giocheranno alla morte per salvarsi dall'ultimo posto in B.
Sorpresa: Chievo VR.
MB: Questo anno c'è meno qualità tra le squadre che un anno fa si sono qualificate per le coppe e, tranne per la Juventus, nessuna si è veramente rinforzata ed anzi certe si sono indebolite. Per le altre squadre, la Fiorentina ed il Genoa si sono mosse bene sul mercato e sono più forti rispetto ad un anno fa, ora spetta solo agli allenatori riuscire a sfruttare al meglio il potenziale dei nuovi arrivati e potrebbero pensare alla zona Europa League. Per le tre neopromosse, la Sampdoria e il Torino hanno arricchito di buoni elementi le loro squadre e viste le buone prestazioni nelle amichevoli estive, possono puntare ad una stagione abbastanza tranquilla. Il Pescara di un anno fa invece non esiste più è totalmente una nuova squadra, ma sempre piena di giovani e solo che questo anno non nostrani. Gli abruzzesi sono un po' una scommessa e se hanno indovinato gli acquisti, potrebbero anche loro pensare di salvarsi tranquillamente. In generale un po' tutte le squadre si sono ringiovanite e rinforzate e quindi ci sarà molto equilibrio. La differenza verrà fatta dai pochi infortuni e dagli allenatori.
Il mio pronostico di classifica: 1. Juventus, 2. Napoli, 3. Inter, 4. Roma, 5. Milan.
Per la zona Europa League: Fiorentina, Udinese, Genoa, Lazio.
Le possibili retrocesse: quasi sicura in B il Siena (sono molti 6 punti di penalità), mentre Catania, Pescara, Torino, Parma e Cagliari lotteranno fino alla fine per non retrocedere.
Squadra sorpresa: Fiorentina.
GB e MB: Viste le belle premesse auguriamo a tutti un buon campionato, che sarà sicuramente sotto il segno dell'amore.
GB e MB: Viste le belle premesse auguriamo a tutti un buon campionato, che sarà sicuramente sotto il segno dell'amore.



FIFA meglio di PES???? Ma stiamo scherzando???? :D
RispondiEliminaDecisamente meglio, oramai da 3 anni è così
Eliminama dici come grafica o come giocabilità?
RispondiEliminaproprio per la giocabilità, in passato era l'inverso
EliminaPerché per la grafica non mi sembrano molto diversi l'uno dall'altro, visti così su youtube
RispondiEliminaFifa una volta puntava sulla grafica ed aveva infatti perso di giocabilità poi ha compreso l'errore e si è adeguata... PES ora fa quello che aveva fatto fifa in passato puntare solo sulla grafica mentre nel fifa 2012 c'è stato un passo in avanti nel gameplay. Questo anno fifa ha detto che ha sviluppato solo la grafica, visto che erano molto avanti nel gameplay rispetto agli avversari. Forse ci sarà un pari questo anno?
EliminaCi sarà un pari solo quando Pes comincerà anche lei ad avere più campionati e modalità di giuoco
RispondiElimina