 |
| Daniele Molmenti festeggia il suo trionfo olimpico. Foto: AFP |
|
La quinta giornata ha portato una bellissima medaglia d'oro per l'Italia. Quale modo migliore per
Daniele Molmenti di festeggiare il suo 28esimo compleanno, se non quello di regalarsi un oro alle Olimpiadi? L'atleta friulano della Forestale ha battuto la concorrenza del favorito numero uno, lo sloveno Krauzer (vincitore nel circuito nella gara del preolimpico). Molmenti già nelle batterie di domenica aveva mostrato di essersi subito adattato al tracciato inglese ed oggi ha fatto qualcosa di straordinario. Terzo tempo nelle semifinale, con un piccolo errore che gli ha fatto perdere mezzo secondo, nella discesa che contava ha dato il meglio di sé arrivando primo. Lo sloveno Krauzer ha capito che il tempo dell'italiano era significativo ed ha cercato di andare oltre le proprie possibilità per vincere, però la foga la ha portato a toccare due volte le paline (4 secondi di penalità) ed è uscito persino dal podio. Molmenti ha dichiarato che gli piacerebbe festeggiare con Flavia Pennetta, invitandola a cena, dopo averla conosciuta in una seduta di fisioterapia fatta ieri. Buona fortuna, Daniele! Tra l'altro, la Flavia ha bisogno di essere consolata: infatti per lei è stata una brutta giornata: eliminata dalla Kvitova nel singolo, ha replicato la sconfitta nel doppio con la Schiavone contro le atlete di Cina Taipei. Per il tennis azzurro non resta che il doppio Errani-Vinci che però, domani, se la vedrà con le sorelle-schiacciasassi Williams ai quarti di finale. Il rischio è che, nonostante le bravissime atlete ed i grandi risultati della Fed Cup, anche in questa Olimpiade il tennis azzurro resti senza medaglie.
Oggi però è stata l'ennesima giornata deludente per la nostra scherma, dove avevamo le gare di sciabola femminile e spada maschile. Per la sciabola non avevamo grandi possibilità di medaglia, mentre ben altre erano le aspettative nella spada con il campione del mondo Paolo Pizzo. Pizzo ha passato con grande difficoltà il primo turno con l'atleta di Hong Kong Lung, il numero 232 del mondo, per poi vincere agevolmente agli ottavi contro il senegalese Bouzaid. Ai quarti però non ha saputo battere il venezuelano Limardo Gascon (che poi ha vinto a gran sopresa l'oro), spadista alla sua portata. Quindi ancora medaglie perse per la scherma italiana, domani salirà in pedana il nostro Dream Team Vezzali-Errigo-Di Francisca per il torneo di fioretto femminile a squadre. Ci aspettiamo un oro per scalare posizioni nel medagliere.
 |
| L'arbitro proclama la vittoria di Campbell. Foto: Getty images |
Il ring ha portato risultati positivi e negativi con Russo e Cammarelle, che hanno vinto i propri turni e si sono qualificati ai quarti di finale, mentre Parrinello è stato eliminato. Russo si è qualificato senza salire sul ring, visto che il suo avversario, l'angolano Silva, non si è presentato ai test di peso (91 kg), mentre Cammarelle nei supermassimi ha battuto con facilità l'ecuadoregno Perea. Il pugile lombardo ha vinto con agilità, ma dovrà mostrare un'altra boxe. Non tanto per il prossimo turno che sarà agevole (incontrerà il marocchino Arjaoui), ma per spaventare l'avversario che affronterà in semifinale, molto probabilmente il temibile azero Medzhidov campione del mondo in carica. Cammarelle dovrà migliorare la propria guardia e non concedersi distrazioni durante i combattimenti. Per quanto riguarda invece Parrinello, non ci si può certamente lamentare con l'atleta campano, che ha mostrato di essere migliore del suo avversario, il britannico Campbell, solo che gli arbitri l'hanno pensata diversamente. Con 4 destri puliti non contati, richiami ingiustificati al nostro pugile e l'arbitro di ring che lo bloccava nei momenti di difficoltà del britannico, l'incontro sicuramente non poteva avere un risultato positivo. Il britannico è stato sì bravo (è il favorito per l'oro), ma l'atleta campano ha sicuramente boxato meglio. Come è solito nel pugilato, gli atleti di casa vengono tutelati: l'unica speranza per gli altri è di vincere mandandoli in Knockout!
Pinotti nella prova a cronometro del ciclismo è arrivato 5°, grande prova per lui. La vittoria è andata a Bradley Wiggins e con lui la Gran Bretagna è salita a 2 ori. Le pallavoliste hanno stracciato la Gran Bretagna per 3-0, mentre il Setterosa è stato sconfitto 4-7 dalla Russia.
Nonostante la buona prova della staffetta 4x200 femminile,
arrivata poi settima in finale, bisogna registrare l’eliminazione di tutti i
nostri atleti. A riguardo meglio stendere un velo pietoso, ogni commento che farei sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Il medagliere non cambia di molto, nonostante Molmenti.
Infatti, se noi conquistiamo un oro nel kayak tutte le altre dirette
concorrenti pareggiano il conto o ci guadagnano. La Francia ha vinto un oro nel
judo femminile, mentre la Corea ha vinto due ori nel tiro a bersaglio e nel
judo. Anche la Corea del Nord riesce a vincere un altro oro nel sollevamento
pesi. Si è risvegliato l’orgoglio inglese: arrivano le prime due medaglie d’oro
grazie a Bradley Wiggins nella cronometro di ciclismo maschile e nel
canottaggio femminile (2 senza). La Germania, dopo un avvio molto deludente,
riesce a superarci nel canottaggio. Il Giappone sale ma se escludiamo Cina e
USA avrebbe il maggior numero di medaglie, 17, ma 11 sono di bronzo.
Domani non ci sarà il live-blogging come oggi ma vi aggiorneremo il più presto possibile su quello che sta accadendo all'Olimpiade. Lo promettiamo! ;)
Nessun commento:
Posta un commento