Questa sera è iniziato il campionato di Serie A, con gli anticipi tra Fiorentina-Udinese e Juventus-Parma. La Juventus e la Fiorentina hanno vinto in maniera abbastanza simile, giocando non al meglio ad inizio gara per poi andare in crescendo e battendo due buoni avversari.
Fiorentina - Udinese 2-1
![]() |
| Jovetic esulta dopo il pareggio |
Nella prima gara della nuova stagione di questo campionato, la Fiorentina ha battuto una Udinese stanca e forse con la testa alla gara di Champions di martedì contro lo Sporting di Braga.
Guidolin mette a riposo buona parte dei suoi titolari e si vede in campo Muriel, mentre Di Natale è in panchina. Nel primo tempo la Fiorentina è un po' sottotono ed il match è molto equilibrato. I friulani tengono molto bene in difesa e cercano di attaccare in contropiede. Al 28' la Fiorentina non è attenta e da un pallone perso a centrocampo nasce l'azione che porta alla rete di Maicosuel, che è abile a raccogliere l'assist di Muriel. La Fiorentina attacca, ma Jovetic e Ljajic non sono molto ispirati e la difesa friulana non concede molti spazi.
Nel secondo tempo cambia però la storia della partita, i friulani sembrano molto stanchi e la Fiorentina con il passare dei minuti si fa sempre più pericolosa e Jovetic gioca molto meglio. Al 68' c'è il fortunato pareggio dei viola. Borja Valero vede libero in area Jovetic che tira e segna grazie ad una deviazione di Danilo, che spiazza l'incolpevole Brkic. I viola tre minuti più tardi sono ancora pericolosi con Cuadrado e Brkic compie il miracolo. Ora la Fiorentina crede alla vittoria e Montella decide di mettere El Hamdaoui al posto di uno spento Liajic. Il marocchino è subito pericoloso ed al 77' è abile a dribblare Hertaux e trovarsi a tu per tu con Brkic, ma il nuovo entrato tira fuori sciupando una buonissima occasione. L'Udinese non c'è più, neanche tenta i suoi contropiede e difende in 11. All'88 minuto Pasqual prende l'incrocio dei pali su punizione. Tutto ciò è il preludio del gol, che arriva durante il primo minuto di recupero con Jovetic. Cuadrado offre l'assist al montenegrino, che è colpevolmente lasciato solo dalla difesa dell'Udinese e Hertaux è nuovamente in ritardo. Jovetic realizza così una doppietta è dà una meritata vittoria alla Fiorentina. Si spera che martedì l'Udinese non sia quella vista nel secondo tempo.
Juventus-Parma 2-0
![]() |
| Lichtsteiner ed Asamoah festeggiano dopo il gol dell'1 a 0. Foto Reuters. |
A Torino il protagonista della serata è stato il giudice di porta, novità di questo campionato, che è intervenuto in due occasioni per cambiare le decisioni dell'arbitro Romeo: sul fallo da rigore subito da Lichtsteiner e sul gol/no gol di Andrea Pirlo. Il Parma ha giocato molto bene, ma non è bastato agli uomini di Donandoni per non uscire sconfitti da Torino. Da segnalare che nei primi venti minuti della gara la tifoseria juventina ha rivolto i suoi cori contro il procuratore Palazzi e la giustizia sportiva.
La Juventus inizia male la partita e per 25 minuti è molto contratta, non riuscendo ad esprimere al meglio il suo solito bel gioco e rischia di subire un gol con un colpo di testa di Parolo, nato da un calcio d'angolo. Dopo il difficile inizio i bianconeri crescono e con il passare del tempo mostrano i soliti ritmi, fatti di un gran possesso palla e di tagli nell'area di rigore avversaria. Solo che nei primi 45 minuti non riescono ad essere molto pericolosi. I bianconeri sono guidati da un ottimo Asamoah, che recupera molti palloni, creando ottimo ripartenze. Al 34' minuto viene fischiato un rigore alla Juve per un fallo di Mirante che allunga il piede sul ginocchio di
Lichtsteiner , per evitare di farsi superare dallo svizzero. Il fallo è netto, solo che c'è un grave errore del guardalinee che non segnale un evidente fuorigioco di Lichtsteiner. Vidal, dopo aver strappato la palla dalle mani di Vucinic che voleva calciare lui il penalty, tira malamente il rigore e Mirante para facilmente, mantenendo il Parma sulla parità. Nel secondo minuto di recupero Vucinic tira da una posizione impossibile, sfiorando di poco la rete con un Mirante battuto.
![]() |
| Dal fermo immagine Sky, sembra che la palla sia entrata. |
Nel secondo tempo la Juve entra in campo con un altro piglio ed il Parma è in grandissima difficoltà. Dopo numerosi attacchi nell'area ducale ed un gol sprecato da Vucinic, al 58' i bianconeri passano in vantaggio. Asamoah è abilissimo sulla fascia sinistra e mette in mezzo all'area un pallone fantastico per Lichtsteiner, che insacca in rete. Anche un anno fa Lichtsteiner aveva segnato la prima rete del campionato della Juventus e sempre contro il Parma. I gialloblu sono ora in grande difficoltà e 4 minuti più tardi i campioni d'Italia raddoppiano con Andrea Pirlo su punizione. Il tiro non è irresistibile, ma Mirante fa un piccolo errore e sembra che la palla superi la linea di porta. Il giudice di porta Ciampi comunica ad Amato che la palla ha superato la linea e dalle immagini televisive sembrerebbe che sia vero. Dopo il raddoppio la Juventus con il passare del tempo cala di condizione fisica - forse è dovuto dalla pesante preparazione voluta in queste due settimane dallo staff tecnico - ed è quindi poco lucida. Bonucci e Vucinic perdono ingenuamente palloni che potrebbero portare il Parma ad accorciare le distanze, ma i ducali non sfruttano gli errori dei bianconeri. Alla fine una Juventus a due facce vince e dà un segnale ai pretendenti per lo scudetto: sono loro la squadra da battere.



Nessun commento:
Posta un commento