![]() |
| Alex Schwazer mentre bacia l'oro di Pechino. Foto: Italia team. |
![]() |
| Seconda medaglia in queste olimpiadi per Campriani ma questa è la più bella. Foto Ansa. |
Nella fossa olimpica maschile, Massimo Fabbrizi ha perso lo spareggio per l'oro contro il croato Cernogoraz. Il croato, entrato in questa finale da sesto classificato, è stato il più bravo; lui e Fabbrizi hanno recuperato posizioni fino ad arrivare primi a pari merito. Purtroppo, allo spareggio, Fabbrizi ha sbagliato il sesto piattello ma si aggiudica un importantissimo argento. Anche se si tratta sempre di una medaglia c'è un po' di delusione visto che l'oro era ad un passo e poi perché Fabbrizi è decisamente più forte dell'atleta croato. La fossa olimpica, che a Londra ci ha portato un oro ed un argento, ha salvato la spedizione del tiro al volo da una brutta figura, partita con ben altre ambizioni.
Nella ginnastica, Matteo Morandi è riuscito finalmente a vincere una medaglia olimpica negli anelli dopo l'intramontabile Yuri Chechi, un bronzo che poteva essere in realtà un argento: come al solito, nella ginnastica i voti dei giudici non rispecchiano la reale capacità dei ginnasti ed oggi a farne le spese sono stati il cinese Chen ed il nostro Matteo Morandi. Il ginnasta brasiliano Nabarrete Zanetti ha svolto un esercizio non semplice ma non privo di piccoli errori ed una uscita non perfetta. L'esercizio era meritevole di un bronzo, ma i giudici lo hanno valutato da medaglia oro.
Dobbiamo ancora parlare di brutto arbitraggio nel pugilato. Nei pesi leggeri Domenico Valentino è stato battuto dal lituano Petrauskas. Valentino non ha boxato ai suoi livelli ed ha avuto davanti a sé non solo un avversario molto motivato, ma soprattutto molto scorretto. Un paio di colpi irregolari si sono fatti sentire perché erano molto violenti, il più pesante è stato un destro del lituano durante un break mentre i due pugili venivano separati dall'arbitro, facendo barcollare il pugile campano. Colpire il lituano non era semplice perché teneva una guardia altissima ed era pressoché un muro. Oltretutto, Petrauskas avanzava con la testa bassa e questo era sanzionabile, ma l'arbitro in queste occasioni lo ha solo redarguito. Alla fine i richiami ufficiali dell'arbitro di ring sono stati solamente due anziché quattro. In più, nella prima ripresa non sono stati contati un paio di colpi di Valentino ed unendo questo ai pochi richiami, si spiega come è maturata la sconfitta. Un peccato: l'Italia perde un'altra medaglia e, nel caso di Valentino, probabilmente d'oro. Nei pesi supermassimi, Roberto Cammarelle ha avuto la meglio sul pugile marocchino Arjaoui per 12 a 11. Il pugile lombardo non ha mostrato quella boxe che lo aveva caratterizzato in passato però è bastato per raggiungere la semifinale, dove affronterà il fortissimo pugile azero Medzhidov (campione del mondo in carica). Arjaoui è stato molto scorretto e per questo ha subito un richiamo. Senza questo, Cammarelle avrebbe perso ed anche qui va constatata la poca capacità degli giudici del pugilato in questa Olimpiade: l'ultimo round è stato valutato con 4 a 4 quando, in realtà, doveva essere almeno un 7-4 per l'atleta delle Fiamme Oro. Per Cammarelle la semifinale significa terza medaglia alle Olimpiadi, ma se vorrà puntare all'oro dovrà boxare molto meglio di questi due match che ha affrontato. Anche ieri c'è stato un brutto arbitraggio nei pesi massimi con la vittoria di Clemente Russo contro Larduete Gomez. Russo a mio avviso ha mostrato una brutta boxe contro il cubano e nella ultima ripresa ha legato molto l'avversario per evitare di subire colpi, visto che sapeva di avere un piccolo vantaggio, non giusto, contro un buon avversario.
Altre notizie che riguardano gli azzurri: gli uomini del volley sono stati battuti dalla Bulgaria con un secco 3-0: ora i nostri se la vedranno con gli USA, mentre le ragazze giocheranno il passaggio alla semifinale con la Corea del Sud. Buone notizie dalla pallanuoto, con gli uomini di Campagna che vincono sulla Spagna. Peccato, invece, per il duo Nicolai-Lupo, eliminato dalla coppia olandese.
Alla fine di questa giornata l'Italia perde una posizione nel medagliere a causa del sorpasso della Russia - che a sorpresa ci è stata dietro per molto tempo! Continua la sfida tra USA e Cina, con i secondi in testa di due medaglie d'oro. A oggi le delegazioni a medaglia sono 70.


Nessun commento:
Posta un commento