mercoledì 5 settembre 2012

CHE RIMONTA DELL'ITALBASKET IN TURCHIA

Il Gallo è stato il migliore in campo contro la Turchia.
Foto FIP
Impresa dell'Italia di Pianigiani in Turchia, che ha vinto 83 a 82 con una pazzesca rimonta nel finale. L'Italia dopo la vittoria di domenica contro la Repubblica Ceca era sicuramente qualificata alla fase finale degli Europei del 2013 e con la vittoria di questa sera è sicuramente prima. Questo è un bene, perché nei sorteggi della fase finale dovremmo avere un girone un po' più "facile". Oggi c'è stata una brutta Italia ed una bella Italia e quella bella ha avuto la meglio sulla brutta.
La squadra di Pianigiani ha giocato in modo pessimo i primi due quarti e soprattutto ha sofferto in difesa e a rimbalzo. È sembrato di vedere l'Italia di quatto anni fa e i turchi hanno avuto tiri facili e soprattutto sotto canestro l'Italia non dava difficoltà ad Erden. In più Aslam è stato pazzesco nei tiri da tre e segnava da qualsiasi posizione. La squadra di Pianigiani è stata sotto persino di 18 punti (42-24) e solo Gallinari è stato il migliore in campo nei primi due quarti. Le percentuali da tiro sono state chiare 58% dal tiro per i turchi e solo il 31% per l'Italia. Forse questa prestazione era dovuta dall'assenza di Cusin, ma con il tempo gli azzurri sono riusciti a prendere le giuste misure per gli ultimi due quarti di gara. Datome invece ha giocato male e in attacco è stato poco ispirato ed anche questo si è fatto sentire nei primi due quarti.
Al via la ripresa le nostre percentuali salgono, la nostra difesa gioca meglio e la Turchia ha difficoltà a trovare buoni tiri. Con un parziale di 9 a 0 al 28' minuto, l'Italia torna avanti con il punteggio di 54 a 53. Da quel momento gli azzurri si spengono nuovamente e ricominciano a giocare male, come nei primi due quarti, e nel finale Cinciarini ne ha combinate grosse: un passaggio sbagliato che ha dato un facile contropiede alla Turchia e poi uno stupido fallo di frustrazione durante la nostra rimessa per la nuova azione di attacco. Comunque un quarto che l'Italia chiude con un 25-18 a suo favore e sei punti da recuperare agli avversari. Nell'avvio dell'ultimo quarto soffriamo ancora ed a sei minuti dalla fine siamo sotto di 11 punti. Da quel momento gli azzurri mostrano tutto il loro orgoglio ed iniziano a mettere pesantissime triple con Gallinari, Cinciarini e Datome, riportando l'Italia ancora in gara. L'Italia nei primi due quarti aveva tirato con un 2 su 8 da tre e nella ripresa ha messo un 8 su 11. La Turchia non gioca più bene e va avanti solo grazie alla spinta del suo fantastico pubblico. Ad 1 minuto e 40 dalla fine Cinciarini dà il meno uno, ma Arslan rimette le distanze con un'altra sua tripla pazzesca. Dopo un canestro per parte, Daniel Hackett segna un'altra tripla dando nuovamente il meno uno. La Turchia attacca e Gonlum subisce uno stoppatone de Gallinari, che è la ciliegina della torta alla sua fantastica prestazione (19 punti e 6 rimbalzi). Nell'attacco la Turchia marca molto Gallinari e lascia spazio ai tiratori che fino a quel momento aveano segnato poco, dunque Datome si prende la responsabilità e con un tiro difficile mette i due importantissimi punti del sorpasso a 3 secondi dalla fine. La Turchia sbaglia il tiro finale e l'Italia può fare festa. Una vittoria che mostra che gli azzurri se la possono giocare oggi con tutti e che soprattutto dà quasi l'eliminazione della Turchia dalla fase finale degli europei. La loro qualificazione come migliore terza è ora quasi impossibile e la squadra di Tanjevic dovrà cercare di battere di 19 punti la Repubblica Ceca, per riuscire ad arrivare seconda nel girone. Quindi grande colpo dell'Italia, che forse elimina una squadra che poteva puntare alla vittoria degli Europei 2013.

La Repubblica Ceca consolida il secondo posto, dopo la sua vittoria contro il Portogallo per 90-71.
La classifica: Italia 14, Repubblica Ceca 12, Turchia 9, Bielorussia 7, Portogallo 6.

2 commenti:

  1. Passano le migliori 4 terze, se vincono le prossime due si qualificano molto probabilmente.
    Una "grande" potrebbe uscire nel gruppo A, dove la classifica di serbia e israele le costringerà ad una sorta di spareggio all'ultima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì è vero, dopo i risultati finali di ieri sera la situazioni delle migliori terze è abbastanza chiara. Nel gruppo C passeranno solamente le prime due, mentre nel gruppo D è abbastanza sicura la qualificazione di Bosnia, Lettonia e Georgia. Se nel gruppo E il Belgio non avesse perso contro la Svizzera, forse la Turchia si sarebbe dovuta preoccupare.

      Elimina