![]() |
| La chicane di Monza, percorsa un anno fa |
Dopo lo scandalo della SIAS, che gestisce il GP d'Italia, per le bolle d'aria nella Parabolica, il circuito è pronto per questo GP del mondiale di Formula 1. In tempo record si sono svolti lavori per il drenaggio e per togliere le bolle d'aria nell'asfalto.
Dal 2010 il circuito è andato verso il basso, per colpa di chi gestisce l'autodromo. La SIAS è controllata dall'ACI Milano, che nomina i suoi membri tra i tesserati. Solo che prima delle elezioni stranamente emergono nuovi soci, a cui è stata regalata una tessera, e così possono votare presidenti e membri SIAS. Perché dal 2010 sta andando tutti in malora? Semplice, per il fatto che da quell'anno l'ACI Milano è stata commissariata e l'ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha messo il fidanzato, parenti ed amici nel Cda, tutti uomini che hanno iniziato a fare i propri interessi. Il Cda è composto da persone che non sanno nulla di automobilismo e non sono appassionati di motori, tra cui: Massimiliano Ermoli, figlio di Bruno Ermoli industriale e lobbista del Nord Italia, molto amico di Berlusconi; Geronimo La Russa, figlio di Ignazio; Simonpaolo Buongiardino, che affitta la sede dell'ACI; ed infine Eros Maggioni, compagno della Brambilla. Questi individui hanno rovinato il circuito, avviato lavori di ristrutturazione con appalti vinti stranamente dagli stessi membri e parenti del Cda, a prezzi salatissimi e con lavori fatti male. Ad esempio i vetri della zona dei box furono appaltati a Longoni, che fa parte del Cda ACI.
Per fare emergere il tutto però c'è voluto il GP di SBK, che si è svolto a maggio nel circuito brianteo. Le due gare non furono concluse per il rifiuto dei piloti di continuare a correre, visto che c'erano in pericolo le loro vite. Un weekend caratterizzato dalla pioggia, che ha mostrato i vari problemi di drenaggio e fatto scoprire le pericolosissime bolle d'aria presenti in alcune parti del circuito, tra cui proprio sulla Parabolica. Il direttore del circuito Enrico Ferrari ed al responsabile della sicurezza Giorgio Beghella Bartoli (fanno parte della SIAS), sapevano il tutto e in un'intercettazione telefonica i due si parlarono per come nascondere il problema e di mettere dei pesi sulle bolle durante la notte, in modo che nessuno notasse tali operazioni. Dopo un tale scandalo ci si aspettavano teste saltate ed un nuovo Cda con elementi competenti, ma niente di tutto ciò è avvenuto. Enrico Ferrari è ancora al suo posto, però è stato nominato un nuovo Cda SIAS, ma in pratica è uguale a prima e rimane sempre Eros Maggioni al suo interno. Ma tutto ciò non lo si sapeva solo questo anno, ma bensì dal 2010 quando Report, in una sua puntata, fece emergere il tutto. Dopo un servizio del genere sarebbe dovuto cadere l'intero Cda dell'ACI Milano, ma essendo in Italia nulla è successo.
Non vedo un buon futuro per l'autodromo, il circuito ha bisogno di cambiamenti, perché troppo "facile" per i piloti e deve essere gestito da personale competente. Nel 2014 dovrebbe essere pronto l'autodromo di Verona, il "Motorcity" e chissà Ecclestone cosa deciderà se vedrà ancora tutti questi conflitti d'interesse e scandali nell'autodromo.
Per quanto riguarda le libere di oggi, le McLaren stanno andando fortissimo e Button è andato veloce in tutte e due le libere. Nella mattina il miglior tempo è stato quello di Schumacher, mentre nel pomeriggio Hamilton è stato il più veloce. Le Ferrari stanno andando bene, però Alonso ha avuto vari guai meccanici, tra cui la rottura del motore e del cambio, ma su pezzi che non verranno usati in gara e quindi non rischia penalità per eventuali sostituzioni. Quindi lo spagnolo oggi ha lavorato poco e non ha potuto raccogliere importanti dati per gara e qualifiche. Però Massa ha fatto un ottimo lavoro su componenti e gomme e la Ferrari si è comportata bene in pista. Le Red Bull non hanno girato bene, ma gli austriaci il venerdì non sono quasi mai veloci.
Per quanto riguarda le libere di oggi, le McLaren stanno andando fortissimo e Button è andato veloce in tutte e due le libere. Nella mattina il miglior tempo è stato quello di Schumacher, mentre nel pomeriggio Hamilton è stato il più veloce. Le Ferrari stanno andando bene, però Alonso ha avuto vari guai meccanici, tra cui la rottura del motore e del cambio, ma su pezzi che non verranno usati in gara e quindi non rischia penalità per eventuali sostituzioni. Quindi lo spagnolo oggi ha lavorato poco e non ha potuto raccogliere importanti dati per gara e qualifiche. Però Massa ha fatto un ottimo lavoro su componenti e gomme e la Ferrari si è comportata bene in pista. Le Red Bull non hanno girato bene, ma gli austriaci il venerdì non sono quasi mai veloci.

Nessun commento:
Posta un commento