venerdì 7 settembre 2012

BULGARIA ITALIA: LE PAGELLE

Che brutta Italia questa sera a Sofia, molti uomini in campo hanno giocato veramente male e Prandelli ha commesso diversi errori tattici. Dopo lo svantaggio siamo andati immeritatamente in vantaggio e poi nel secondo tempo, lo strano cambio tattico di Prandelli, che ci ha messo in difficoltà la squadra. Stranamente quando siamo rimasti in 10 abbiamo giocato meglio, ma quante sofferenze.

La regia bulgara che ha trasmesso la partita 0: per un match così importante ha messo a disposizione solo 3 telecamere ed è sembrato di vedere la partita come se ci si fossimo trovati seduti allo stadio. In un pessimo stadio. Il regista poi era anche ubriaco, mostrando per minuti gli allenatori delle due squadre e mettendo in onda i replay non nelle pause di gara, ma mentre c'erano le azioni importanti. In Italia persino le gare di Lega Pro 2 sono trasmesse molto meglio.

Buffon 6: è colpevole nel primo gol subito, anche se la palla ha preso uno strano rimbalzo, e un paio di volte è stato incerto ma ha salvato il risultato in almeno tre occasioni.

Barzagli : sicuro in difesa ha fatto buoni anticipi e recuperato su errori altrui.

Bonucci 5: non molto sicuro in difesa, ha perso molti palloni e fatto passaggi errati. Per fortuna che ogni volta ha saputo recuperare dai suoi errori.

Ogbonna 7: veramente una bella prova in difesa. È la sua prima gara ufficiale in maglia azzurra ed è stato sicuro negli interventi, ha scartato anche gli attaccanti. Non si capisce perché sia stato sostituito al 68' minuto.

Maggio : prevedibile in fase offensiva e quando l'Italia è passata al 4-4-2 è tornato in difesa combinato un paio di gravi errori. Sulla fascia destra i bulgari avevano vita facile ed era da lì che partivano i pericoli per l'Italia.

Pirlo 6: non ha avuto molti spazi, ma un paio dei suoi lanci li ha saputi mettere, come nel gol dell'1 a 1. Copre molte bene a centrocampo ed i bulgari non riescono a rubargli il pallone.

Marchisio : è l'unico centrocampista dell'Italia che si inserisce in area di rigore avversaria ed offre un bell'assist ad Osvaldo. Anche in copertura ha recuperato molti palloni.

De Rossi : nel modulo "juventino" aveva il compito di fare il Vidal della situazione, ma in campo stava troppo indietro portando il suo uomo vicino a Pirlo e non è mai riuscito a trovare la posizione. Il mezzo voto in più è dato dal fatto che nonostante si fosse infortunato ha deciso di rimanere altri 10 minuti in campo, perché Prandelli aveva già fatto tutte le sostituzione. In una finale di Kiev un italobrasiliano fece la femminuccia per un lieve infortunio muscolare ed uscì subito dal campo e l'Italia rimase in 10. Come si chiamava?

Giaccherini 7: ero critico sul suo utilizzo in gara dal primo minuto, ma mi sono ricreduto. Bravissimo questa sera sia in fase offensiv e sia in recupero, dove ha fatto un paio di salvataggi niente male. Poi misteriosamente Prandelli lo sostituisce.

Marchisio ed Osvaldo festeggiano il gol dell'1 a 1.
Foto Ansa
Osvaldo : ha corso tantissimo, segnato una doppietta e Mihaylov gli ha negato la gioia del terzo gol. Quando l'Italia è rimasta in 10, per l'infortunio di De Rossi, è dovuto arretrare comportandosi bene in campo.

Giovinco : che brutta partita per lo juventino. Non è mai riuscito a trovare la posizione in campo e la difesa bulgara lo anticipava facilmente. Nel secondo tempo si è mangiato per due volte il gol del 3 a 1 italiano. Poi viene sostituito da Destro.

Diamanti 6: appena entrato in campo fa quello che può ed è costretto a ricoprire in difesa, vista la stanchezza della squadra e perché giocano in 10 uomini.

Destro 6: ha due buoni occasioni per segnare e in quel poco che ha giocato si è mosso bene.

Peluso sv.

Prandelli 3: errori su errori. Appena iniziata la gara non è riuscito a sistemare bene De Rossi e Giovinco in campo. Nel secondo tempo quando stavamo giocando bene con il 3-5-2 e e la squadra aveva trovato un equilibrio in campo, il misterioso cambio di Giaccherini che era stato uno dei migliori. Non solo ha anche deciso di passare ad un 4-4-2, ma con il centrocampo a rombo e regalando spazi ai bulgari, che hanno poi ringraziato e pareggiato. Anche il cambio di Ogbonna non è spiegabile, mentre Giovinco è stato cambiato troppo tardi. Maggio era da sostituire ed è rimasto fino alla fine. Infine ha sbagliato a fare così presto i 3 cambi, perché poi una volta che De Rossi si è fatto male siamo rimasti in 10 uomini per dieci minuti.

Arbitro Atkinson 7: buon arbitraggio da parte dell'attore che interpreta Mr Bean, non ci sono state contestazioni ai suoi fischi durante i match e distribuito le ammonizioni in maniera corretta. Nel pari bulgaro, il gol parte da un fuorigioco ma in quel caso la colpa è del guardalinee.

Nessun commento:

Posta un commento