![]() |
| Andrea Cinciarini è stato il migliore in campo. Foto FIP. |
Una difesa italiana fantastica nelle prime due uscite ufficiali, con solo 45 punti subiti tre giorni fa contro il Portogallo e questa sera i 53 contro la Repubblica Ceca. Con così pochi punti subiti una squadra dovrebbe ricevere solo elogi ed invece non è così, visto i disastri che hanno combinato in attacco. Durante il match ci sono state tantissime occasioni per poter mettere al sicuro il risultato sin dalla fine del secondo quarto, potendo rendere la gara più "facile". Invece per 25 minuti c'è stata un'altalena di +6 e di +10, rischiando così di fare rientrare in gara i nostri avversari. Gli orrori offensivi sono stati parecchi: palle perse stupidamente, tiri forzati avendo a disposizione ancora 15-20 secondi, terzi tempi sbagliati, tiri liberi, tiri facili sbagliati non si sa come. Poi l'inizio del terzo quarto è stato inguardabile, con le due squadre in campo che non hanno segnato per ben 4 minuti e giocando veramente male. Quei 4 minuti sarebbero da mostrare alle scuole di basket e dire ai bambini: "ecco bambini, guardate cosa non bisogna fare nella pallacanestro".
Gli azzurri questa sera hanno tirato con: 20/48 da 2, 4/15 da 3 ed un misero 11/19 dai liberi. Sbagliare i liberi è proprio una cosa che non sopporto, molte partite vengono proprio decise dai liberi ed una nazionale come la nostra non può fare solo il 57,9%. Con percentuali del genere solitamente si perde, invece grazie ad una grande difesa, ed anche una Repubblica Ceca poco ispirata al tiro, abbiamo vinto 63 a 53. Un +10 molto prezioso per la qualificazione e soprattutto fatto in trasferta. In evidenza per i cechi ci sono stati Houska (14 punti ed 8 rimbalzi) e Jelinek, il migliore dei suoi con 9 punti, 4 rimbalzi e 2 assist.
La difesa italiana non ha funzionato solo nei primi 4 minuti di gara dove sembrava che avremmo fatto un disastro in rimbalzo, ma invece poi la squadra è salita nel gioco ed ha raccolto la bellezza di 47 rimbalzi di cui 13 offensivi. Purtroppo quei rimbalzi offensivi non siamo riusciti a concretizzarli, altrimenti questa sera potevamo anche vincere con un +20. Le iniziali difficoltà difensive sono state causata da un osceno Cusin, che ha lasciato penetrare troppo facilmente i cechi e che hanno poi trovato tiri facili. Io il nuovo centro di Cantù non lo avrei convocato, perché nelle gare di preparazione proprio non mi è piaciuto ed ha mostrato di non essere molto in condizione. La prova opaca di Cusin non si è limitata solo in difesa, ma anche in attacco, dove ha sprecato dei tiri facilissimi sotto canestro. Cusin dopo quei 3 minuti fortunatamente è stato sostituito da Pianigiani con Gigli e con un ottimo Chiotti e in difesa poi abbiamo fatto molto bene fino a fine partita. David Chiotti questa sera mi è molto piaciuto, ha segnato 10 punti, preso ben 6 rimbalzi e ha ben pressato in difesa. Ma il migliore in assoluto è stato il nostro play Cinciarini, che ha segnato 8 punti, offerto 2 assist (potevano essere di più se Cusin ne avesse concretizzati altri), ma soprattutto ha lottato su ogni pallone, messo moltissima pressione facendo perdere palloni ai cechi e preso ben 8 rimbalzi di cui 6 offensivi. 8 rimbalzi per un giocatore di 1.90, contro una squadra molto alta è veramente una cosa fantastica. Per quanto riguarda Danilo Gallinari ha chiuso con 13 punti e preso 7 rimbalzi, ma ha commesso un po' troppi errori e si vede che deve recuperare il ritmo partita dopo l'infortunio patito.
Ora Pianigiani dovrà lavorare sull'attacco e fare molto allenamento sui tiri, soprattutto i liberi, perché contro i cechi ci è andata bene, ma i nostri prossimi avversari hanno ben altri tiratori.
La prossima gara dell'Italia sarà martedì 21 contro i favoriti del girone, la Turchia. Questa sera però i turchi non hanno impressionato ed hanno sofferto contro una Bielorussia, che sta mostrando di non essere così tanto una squadra materasso. La squadra allenata da Tanjevic ha lottato punto a punto nei primi due quarti, mentre nel terzo quarto aveva preso un +12 di vantaggio. Nell'ultimo quarto la Bielorussia era riuscita a pareggiare negli ultimi secondi della gara, ma a due secondi dalla sirena una tripla di Preldzic ha dato il 77 a 74 ai turchi. Tra tre giorni vedremo se la Turchia è veramente quella vista questa sera.

Nessun commento:
Posta un commento