domenica 19 agosto 2012

VI PRESENTIAMO LA SERIE A: CHIEVO VERONA E FIORENTINA

Continua il nostro tour per scoprire le squadre della prossima Serie A. Oggi voliamo in Veneto e in Toscana, a casa dei "Mussi Volanti" del Chievo Verona e della Fiorentina.

CHIEVO VERONA (4-3-1-2):  Sorrentino; Sardo, Dainelli (Papp), Andreolli, Dramé; Luciano, L. Rigoni, Hetemaj; M. Rigoni (Thereau); Pellissier, Di Michele (Paloschi)

Come per le altre, parliamo di una squadra candidata alla salvezza ma che in questi anni ci ha abituato a stagioni arrembanti e con il raggiungimento del risultato con ampio anticipo. Il Chievo sembra che si salverà tranquillamente perché ha un’ottima squadra. Se la difesa sarà confermata, il reparto conterà una grande esperienza anche grazie all'acquisto di Dainelli da affiancare ad un crescente Andreolli. In difesa, però, le alternative non mancano perché possono essere schierati anche Cesar, Frey e Jokic. Da evidenziare anche il romeno Papp, un difensore che nei calcio d'angolo può fare male ai suoi avversari. Il centrocampo è composto di giocatori di quantità, dei veri operai di contenimento, però Di Carlo potrebbe anche operare una scelta molto più offensiva, dirottando Marco Rigoni, appena acquistato dal Novara, sulla mezzala destra al posto di Luciano o sulla sinistra al posto di Hetemaj e schierando come trequartista Thereau, che in quella posizione ha già giocato con ottimi risultati. Marco Rigoni è un buon acquisto e un anno fa è stato persino inserito nella formazione tipo della stagione 2011/2012. Vedremo se anche a Verona saprà ripetere l'ottima stagione fatta con la maglia del Novara, dove riuscì ad offrire 4 assist e realizzò ben 11 gol. In attacco, l’unico ad essere confermato è il capitano Pellissier: Di Michele non è detto che spodesterà Paloschi, anche se per ora è stata premiata l’esperienza rispetto alla freschezza. 
Sergio Pellissier
Sorrentino è senza dubbio uno su cui puntare fortemente, oltre ad essere un para rigori. La difesa è un rebus: gli unici titolari inamovibili sono Andreolli e Sardo, al fianco del giovane centrale ci potrebbero essere Dainelli o Papp (come dice la Gazzetta), ma non ci si deve dimenticare né di Cesar, né di Jokic né di Nicolas Frey. Ecco svelato l'intrigo della difesa. A centrocampo, invece, ci sono più certezze: M. Rigoni sarà fondamentale e sarà schierabile in ogni parte del fronte offensivo del centrocampo, sia dietro le punte che sula fascia. Nel caso di spostamento di Rigoni sulla fascia ecco che il ruolo di trequarti spetterà a Thereau. Pellissier capitano e rigorista, Di Michele sfrutterà l'assenza di Paloschi per conquistarsi la maglia da titolare.
Da comprare: Sorrentino, Andreolli, M. Rigoni, Pellissier, Di Michele, Paloschi come sostituto di Di Michele.  La scommessa: Papp.


FIORENTINA (3-5-2): Viviano; Roncaglia, G. Rodriguez, Nastasic; Cuadrado (Cassani), Aquilani, Pizarro; Borja Valero, Pasqual (Cassani); El Hamdaoui (Mati Fernandez), Jovetic (Ljajic).

Ecco la Fiorentina di Vincenzo Montella che, dopo le deludenti ultime due stagioni, sta allestendo una squadra molto competitiva, ma che a commentare diventa un vero e proprio rebus. Per la rete circolano tante notizie sul conto della Viola e sul modulo che verrà schierato: se un 4-3-3 oppure un 3-5-2, con uno o due terzini a giocare a centrocampo. Conoscendo il Montella di Catania, è molto più probabile che giocherà con il secondo modulo con i due terzini che dovranno salire per assicurare assist agli uomini davanti. Su Nastasic molte cose positive sono già state scritte l’anno scorso e con il nuovo arrivato Roncaglia, la Fiorentina avrà una coppia di centrali con il vizio del gol. Il centrocampo sta prendendo sempre più qualità anche grazie all’innesto di Pizarro dalla Roma, ma ad ogni modo qui c’è solo l’imbarazzo della scelta perché ci sono anche Lazzari, Romulo, Cerci e Mati Fernandez. Il brasiliano Romulo durante la preparazione estiva è stato inserito in tutti i reparti, diventando una sorta di Jolly per Montella. Jovetic non si discute, lui è la punta di diamante della squadra. El Hamdaoui in Olanda ha fatto molto bene, segnando abbastanza ed ora scopriremo se sarà in grado di integrarsi al meglio con il campionato italiano. Nel caso del 3-5-2, ecco che Pasqual verrebbe dirottato sulla fascia sinistra di centrocampo mentre Cassani verrebbe sacrificato per Cuadrado, che però non da molta copertura, Jovetic ed El Hamdaoui sarebbero titolari inamovibili in attacco. È una Fiorentina capace di puntare al terzo posto? Ci sono buone possibilità di conquistare questo risultato, gli uomini a disposizione ci sono anche se la squadra avrà bisogno all'inizio di un po' di tempo per integrarsi, visti i numerosi nuovi elementi.
Fantacalcisticamente parlando, la Fiorentina è un vero rebus, soprattutto a centrocampo. Tutto dipende dal modulo che Montella vorrà schierare. Con una difesa a tre Cassani verrebbe sacrificato, con Pasqual a salire sulle fasce. Nastasic sarà centrale fisso, anche Roncaglia si candida a giocare come titolare. A centrocampo c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma tutto dipende dalla formazione che Montella sceglierà di schierare. Ma nelle diverse formazioni, Borja Valero compare sempre assieme ad Aquilani. In avanti, Jovetic titolare fisso, con il probabile arrivo di Babel El Hamdaoui non sarà più sicuro di partire dal primo minuto. In attacco va considerato anche Ljajic, che nelle uscite estive ha segnato la bellezza di 10 gol e ieri in coppa Italia ha realizzato un gol contro il Novara. Il serbo potrebbe diventare una rivelazione in questa stagione. Montella ha tantissime soluzioni a disposizione, peccato che parlando di fantacalcio o si compra la squadra nel suo intero oppure diventa difficile scoprire la formazione tipo.
Da comprare: Viviano, Nastasic, Roncaglia, Borja Valero, Pasqual, Mati Fernandez, Aquilani, Jovetic. Le scommesse: Romulo, Ljajic, El  Hamdaoui.

Stevan Jovetic

Nessun commento:

Posta un commento