mercoledì 15 agosto 2012

UN'ANALISI SULLE AVVERSARIE PER LE QUALIFICAZIONI EUROPEE DELL'ITALBASKET

Danilo Gallinari in un match della nazionale
Da questa sera l'Italia di Pianigiani inizia il girone di qualificazione per accedere alla fase finale degli europei di basket, che si svolgeranno il prossimo anno in Slovenia. Una nazionale che dopo le fortunate Olimpiadi del 2004 non è più riuscita a competere ad alti livelli e che da questo anno cerca il riscatto. Forse la crisi economica, che sta colpendo il nostro campionato, potrà aiutare la nostra nazionale, visto che le squadre invece di comprare stranieri (molto spesso di dubbio valore) dovranno dare più spazio ai giovani italiani.
Nelle amichevoli di preparazione l'Italia è stata altalenante nel gioco e spesso non ha saputo gestire preziosi vantaggi, subendo dei blackout in fase offensiva e così facendosi sempre raggiungere nel finale di quarto, lottando punto a punto per la vittoria. Dalle 8 amichevoli (il bilancio è di 6 vittorie e 2 sconfitte) fra tutti è spiccato Gigi Datome, che è stato il più continuo degli uomini di Pianingiani. Il tecnico toscano ha finora fatto a meno di Gallinari, che ha sofferto di qualche problema fisico, ma per questi importanti confronti dovrebbe tornare a disposizione della squadra. Speriamo che il Gallo riesca a dare quella continuità offensiva, che è mancata alla nazionale. Gli altri due nostri Nba, Belinelli  ed Andrea Bargnani, hanno dato forfait. Il nuovo giocatore dei Bulls ha preferito dire di no a Pianigiani visto che si è voluto dedicare al suo mercato, ma sinceramente poco male se non c'è, mentre il giocatore dei Raptors non è stato convocato per effettuare una particolare preparazione fisica dopo gli infortuni muscolari patiti a fine stagione. Alla nazionale però manca un play di valore, fino a qualche anno fa ne potevamo schierare tanti ed oggi siamo in "crisi" in questo ruolo, ed un forte centro.
Le partite della nostra nazionale verranno tutte trasmesse sui canali di Sportitalia.
Le partite dell'Italia prenderanno il via questa sera a Sassari contro il Portogallo e si concluderanno l'8 settembre a Trieste contro la Bielorussia. Analizziamo i nostri avversari:

Portogallo
Non è una grandissima nazionale e non dovrebbe creare grossi problemi alla squadra di Pianigiani. Sono una squadra di "piccoli" ed abili tiratori da tre. L'unico loro pericolo è dato dal fatto che spesso grazie ai tiri da fuori dell'arco riescono a piazzare dei break e vista la loro bassa statura, punteranno molto sull'uno contro uno. L'ultima partecipazione alla fase finale degli europei risale al 2007. Dei giocatori presenti nella rosa tutti giocano nel mediocre campionato portoghese. L'unico con una esperienza in campionati di livello è Jaos Santos, che ha giocato quattro anni in Spagna nel Valladolid.

Repubblica Ceca
Jan Vasely
Sono i nostri diretti avversari per arrivare al secondo posto nel girone e qualificarsi direttamente alla fase finale degli europei. Anche per loro, come per i portoghesi, l'ultima partecipazione agli europei risale al 2007. La stella è l'ala grande dei Washington Wizards, Jan Vasely. Vasely è stata la sesta scelta del draft di un anno fa, anche se non ha fatto molto bene nel suo primo anno da matricola. Gli altri giocatori importanti sono: Lubos Barton, che gioca in Spagna alla Juventut Badalona ed ha avuto esperienze a Roma e nel forte Barcellona ed è molto forte in fase difensiva; e Jiri Welsch, che ha giocato per cinque stagioni in Nba dove ha fatto bene a Boston nel 2002/2003. Welsch è a fine carriera e non è più pericoloso come lo era una volta, ma bisogna sempre stare attenti.


Turchia
Emir Preldzic
Sono i vicecampioni del mondo ed hanno grandi giocatori. Anche se in queste qualificazioni faranno a meno della maggiore parte delle loro stelle Nba, sono pur sempre la squadra da battere e a meno di sorprese arriveranno primi nel girone. In casa con il fattore pubblico, diventano quasi imbattibili. Tutti i suoi giocatori fanno parte di importanti club, che competono ad alti livelli nell'Eurolega. Da segnalare: Ender Arslan, prezioso in fase offensiva nella penetrazione, oltre ade essere un abile tiratore da tre, mentre in fase difensiva recupera spesso palla; il centro Erden, che ha avuto una sfortunata esperienza Nba, ma sotto canestro è sempre pericoloso; l'ala/centro Karaman, che questo anno è stata la seconda scelta di Brooklyn nel draft; ed infine il turco-bosniaco-sloveno (ha giocato per queste tre nazionali) Emir Preldzic, ottimo tiratore da 3, uomo assist ed è anche bravo a rimbalzo. Con questa lista si capisce che sono completi in tutti i ruoli. Sono una squadra molto alta rispetto a noi e quando li affronteremo soffriremo molto a rimbalzo.

Bielorussia
Non conosco alcun giocatore dei convocati della Bielorussia, visto che quasi tutti giocano nei modesti campionati della Bielorussia, dell'Ucraina e dell'Estonia. Sono persino più deboli dei portoghesi.

Date ed orari delle partite dell'Italia (tutte trasmesse da Sportitalia):
15/08/2012 ore 20:30 Italia - Portogallo
18/08/2012 ore 20:30 Repubblica Ceca - Italia
21/08/2012 ore 20:30 Italia - Turchia
24/08/2012 ore 18:30 Bielorussia - Italia
30/08/2012 ore 21:30 Portogallo - Italia
02/09/2012 ore 20:30 Italia - Repubblica Ceca
05/09/2012 ore 19:00 Turchia - Italia
08/09/2012 ore 20:30 Italia - Bielorussia

Nessun commento:

Posta un commento