Vi presentiamo la Serie A. Vi presentiamo Milan e Napoli, un giro da nord a sud con due delle candidate alla vittoria finale.
MILAN (4-3-1-2) Abbiati; Abate, Mexes, Zapata (Acerbi), Antonini (De Sciglio); Emanuelson (Ambrosini), Montolivo, Nocerino; Boateng; Robinho, Pato (Pazzini).

Il Milan di Allegri, tra cessioni e svincolati, ha salutato tantissimi ed importantissimi giocatori e questo anno non è tra le favorite per la vittoria in campionato. L’11 titolare è valido, ma mancano i ricambi. Se non ci fosse la Champions non ci sarebbero molti problemi, vedi la Juventus un anno fa, ma l’Europa è molto dispendiosa per energie fisiche e mentali. La difesa preoccupa molto dopo l’addio di Thiago Silva e Nesta, perché la coppia di centrali Mexes/Zapata convince poco, viste le prime uscite amichevoli, e questo anno i rossoneri potrebbero subire parecchi gol. Dunque un portiere come Abbiati per un fantallenatore diventa un po' rischioso da acquistare. C'è da capire chi sarà il titolare davanti ad Abbiati: Acerbi è stato inserito come titolare per la Gazzetta, così come Bonera; l'arrivo di Zapata e la presenza di Mexes, però, mescola moltissimo le carte. I terzini rossoneri sono garanzia di qualità sia in fase difensiva, che in quella offensiva e Abate offre spesso preziosi assist.
![]() |
| Alexandre Pato, campione del Milan |
Il centrocampo vede l’arrivo di Montolivo, un giocatore di grande talento che segna spesso e fa segnare, ma che manca di continuità; ma non ci si deve dimenticare di Nocerino, inatteso uomo gol nella scorsa stagione e che potrà dare il suo fondamentale contributo con i suoi inserimenti; ma anche Emanuelson ha disputato un ottimo precampionato siglando anche qualche rete. Tra le stelle che il Milan è riuscito a tenere abbiamo Boateng e Pato, due grandissimi elementi ma che soffrono spesso di guai muscolari ed ecco che Pazzini potrebbe diventare un fondamentale sostituto del brasiliano. Robinho, da queste prime amichevoli, sembra essere in grandissima condizione fisica ed è garanzia di gol ed assist. El Shaarawi è un grandissimo talento, solo che Allegri lo considera poco. Si spera che questo anno il piccolo faraone, con l’addio di Ibrahimovic, possa trovare molto più spazio.
Da acquistare: Abate, Emanuelson, Montolivo, Nocerino, Robinho, Pato, Pazzini. La scommessa: El Shaarawi.
NAPOLI (3-5-1-1) De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos (Gamberini); Maggio, Behrami, Inler, Hamsik, Zuniga; Pandev (Insigne); Cavani.
Il Napoli potrebbe essere l'anti-juve di quest'anno, è vero che la squadra ha perso un importante giocatore come Lavezzi, ma quest’anno Pandev sembra che non farà sentire la sua mancanza vista la fantastica condizione fisica. Per il macedone nelle amichevoli estive e nella finale di Supercoppa ha segnato la bellezza di 8 gol. La squadra non è stata snaturata ma rinforzata con importanti pedine sia in difesa che a centrocampo. Gamberini è quel mix di esperienza e classe che mancava alla difesa partenopea spesso costretta l'anno scorso ad affidarsi a Fideleff o a difensori di seconda fascia. A centrocampo Behrami garantisce non solo classe ma anche di ringhiare alla ricerca del possessore di palla avversario. Il ritorno di Insigne, poi, è la ciliegina sulla torta dopo la felice esperienza di Pescara: il gioiellino di casa Napoli ha sicuramente fatto le ossa in B ed è pronto alla massima categoria. L'unica debolezza dei partenopei potrebbe essere la difesa, si spera che Britos non subisca altri infortuni, anche perché Campagnaro e Cannavaro spesso lasciano il tempo che trovano. Un'altra incognita riguarda Edison Cavani: sarà un sicuro protagonista della stagione degli azzurri perché deve riscattare la brutta figura olimpica con l'Uruguay e perché, per assicurarsi un passo avanti in carriera, deve restare sui livelli delle due stagioni passate. Ma su di lui girano delle nubi oscure e che riguardano il mercato: infatti, su Cavani ci sono il City - che però è su tutti i top player europei - ed il Chelsea. La domanda da porsi è: Cavani è incedibile visto che Mazzarri potrà contare anche su Insigne che scalpita? Probabilmente l'uruguaiano resterà a Napoli ma per lui sarà l'ultima stagione.
Fantacalcisticamente parlando, essendo la difesa l'anello debole della squadra De Sanctis rischia di subire moltissime reti, come è accaduto proprio l'anno scorso in cui, per un periodo, ha subito una media di tre gol a partita. Gli uomini su cui puntare sono di sicuro quelli a centrocampo e in attacco: Hamsik è il centrocampista con la valutazione più alta secondo la Fantagazzetta; Maggio e Zuniga saranno fondamentali sia in ottica offensiva che in quella difensiva. Pandev, Insigne e Cavani sono da acquistare, a rotazione durante la stagione giocheranno tutti ma soprattutto il nazionale U21 sarà la scommessa su cui puntare. Da acquistare: Campagnaro, Maggio, Inler, Hamsik, Behrami, Zuniga, Pandev e, ovviamente, Cavani. La scommessa: Insigne
Fantacalcisticamente parlando, essendo la difesa l'anello debole della squadra De Sanctis rischia di subire moltissime reti, come è accaduto proprio l'anno scorso in cui, per un periodo, ha subito una media di tre gol a partita. Gli uomini su cui puntare sono di sicuro quelli a centrocampo e in attacco: Hamsik è il centrocampista con la valutazione più alta secondo la Fantagazzetta; Maggio e Zuniga saranno fondamentali sia in ottica offensiva che in quella difensiva. Pandev, Insigne e Cavani sono da acquistare, a rotazione durante la stagione giocheranno tutti ma soprattutto il nazionale U21 sarà la scommessa su cui puntare. Da acquistare: Campagnaro, Maggio, Inler, Hamsik, Behrami, Zuniga, Pandev e, ovviamente, Cavani. La scommessa: Insigne
![]() |
| Marechiaro Hamisk, uno su cui puntare |



Nessun commento:
Posta un commento