domenica 9 settembre 2012

MONDIALI 2014: LE QUALIFICAZIONI NEL RESTO DEL MONDO

Diamo uno sguardo alle altre gare di qualificazione mondiale. Questo weekend hanno giocato le nazionali europee ma anche quelle delle confederazioni del Sud e del Nord-Centro America.

Partiamo dal nostro girone: dopo il pareggio tra Italia e Bulgaria, anche le altre due big del raggruppamento pareggiano a reti inviolate. 0-0 per le due outsider che se da un lato possiamo tirare un sospiro di sollievo perché nessuna ha preso il largo, dall'altro bisogna dire che hanno già giocato un match di cartello uscendone entrambe indenni. L'Italia non solo dovrà battere Malta, missione non impossibile, ma dovrà affrontare con il piglio giusto e battere la Danimarca nella gara casalinga di ottobre. Inoltre, l'Italia dovrà anche evitare di perdere punti contro le "piccole", ne abbiamo già persi due, e malamente, contro i bulgari.

Nel gruppo A, Croazia e Belgio partono bene vincendo rispettivamente contro la Macedonia e contro il Galles (quest'ultima in trasferta). Soffre e alla fine pareggia a reti bianche la Serbia di Basta e Brkic contro la Scozia. Il Belgio potrebbe essere la vera sorpresa di questo girone molto equilibrato. Chissà se tra la scuola balcanica e quella britannica ne esce fuori quella belga come prima classificata. Macedonia e Galles partono già con handicap.

Germania - Far Oer. Foto: Tuttosport.com
Nel gruppo C la Germania rifila tre gol alle Isole Far Oer. Nonostante qualcuno abbia usato il termine "passeggiare sull'avversario", va detto che la nazionale tedesca aveva abituato a ben altri risultati contro le nazionali minori. Però si tratta del ritorno alla vittoria dopo la sconfitta contro l'Italia in semifinale e contro l'Argentina in casa ad agosto. Per riprendersi dalle batoste, anche una vittoria contro Far Oer potrebbe ridare morale. Svezia e Austria hanno riposato, l'EIRE del Trap ha rimontato il Kazakistan. Qui il passaggio del turno della Germania è scontato, la sfida tra Trapattoni e Ibrahimovic ci dirà chi potrà staccare il biglietto per gli spareggi, con gli scandinavi di sicuro in vantaggio.

L'Olanda parte bene con il successo casalingo contro la Turchia, vera rivale del gruppo D. I turchi, che sono i grandi incompiuti dopo il buon mondiale di 10 anni fa, dovranno guardarsi le spalle da ungheresi e rumeni. I magiari hanno passeggiato sui malcapitati giocatori di Andorra, mentre la Romania piega nel secondo tempo la resistenza degli estoni. La Turchia resta a secco, Olanda, Ungheria e Romania a pari punti.

Il gruppo E sarà ricco di sorprese. Infatti la Norvegia, testa di serie, parte già sconfitta a sorpresa contro l'Islanda, battuta per 2-0. La Svizzera, sorteggiata come terza forza del girone, batte la Slovenia e si candida ad essere la prima qualificata a Brasile 2014. Ma in questo girone tutti devono guardarsi le spalle: difatti, l'Albania ha sconfitto Cipro, una scuola calcistica che ha dimostrato di poter fare grandi passi avanti. Un girone apertissimo, dove ci si può aspettare qualche sorpresa.

Fatica tantissimo il Portogallo del povero e triste CR7. In Lussemburgo la squadra lusitana passa addirittura in svantaggio, riacciuffa il risultato prima della fine del primo tempo. Poi passa, ma dai lusitani ci si aspettava un altro approccio. Bene la Russia di Fabio Capello che batte 2-0 l'Irlanda del Nord, mentre Israele, che può essere la terza forza del girone, incappa in un pareggio contro l'Azerbaijian. La Russia potrebbe passare come prima forza del girone, mentre il Portogallo andrebbe agli spareggi.

Dalla F alla G: come Grecia, che ha ribaltato il risultato del primo tempo in Lettonia: partita in svantaggio, i greci riescono a vincere. La Lituania, invece, stoppa gli slovacchi in casa, mentre bisogna prestare molta attenzione ai bosniaci: dopo aver accarezzato il sogno di qualificarsi agli Europei 2012 e ai Mondiali 2010, la nazionale bosniaca cercherà il colpaccio sfidando proprio i greci, favoriti del girone. Mi aspetto la sorpresona!

Nel gruppo H, l'Inghilterra vince facile sulla Moldavia 5-0, mentre il Montenegro ha pareggiato contro la Polonia. L'Ucraina ha riposato così come San Marino. In questo raggruppamento il passaggio del turno dell'Inghilterra non è in dubbio, Polonia e Ucraina spareggeranno per assicurarsi almeno la possibilità di spareggiare di nuovo a novembre 2013.

Falcao esulta. Foto: colombiasports.net
Dall'Europa passiamo all'America meridionale. Nel girone unico, dove non partecipa il Brasile perché paese ospitante, grandissima prova di forza della Colombia che disintegra l'Uruguay. 4-0 è un risultato pesantissimo e che da più forza alle chance di qualificazione dei colombiani, guidati da un grandissimo Falcao. L'Argentina, invece, ha avuto vita più complicata contro il Paraguay che, ancora ferma a 4 punti, rischia di dover dire addio alle speranze di qualificazione alla fase a gironi del Mondiale 2014, sarebbe la prima volta accade da Francia 1998. Il Perù, invece, cerca di evitare l'ultimo posto del girone e batte i Vinotinto venezuelani per 2-1. L'Ecuador consolida la sua posizione dopo la vittoria contro la Bolivia. Il Cile ha riposato. L'Argentina è quindi in testa al mini campionato, seguono Cile, Ecuador e Uruguay per i 4 posti assegnati di diritto alla confederazione sudamericana, con la Colombia che, ad oggi, sarebbe ammessa come squadra per lo spareggio. 

Più a nord, invece, tre gironi e nel gruppo A c'è la sorpresa Giamaica, che batte gli Stati Uniti per 2-1. Con questo risultato, gli statunitensi si inguaiano anche a causa della vittoria del Guatemala contro Antigua, anche se la classe di Donovan & Co. non si discute e quindi il passaggio del turno non dovrebbe essere così complicato. Bene anche il Canada che, con la vittoria contro Panama, acciuffa la testa del girone in cui l'Honduras ha soltanto 4 punti dopo la vittoria contro Cuba per 3-0 in trasferta. Il Messico, invece, procede spedito la sua corsa per Brasile 2014: tre partite, tre successi. San Salvador, Costa Rica e Guyana sono, al momento, spacciate. Ricordiamo che la seconda miglior classificata accederà agli spareggi.

Si è giocato anche dall'altra parte del Pacifico, in Oceania, dove la marcia della Nuova Zelanda è cominciata con 2 gol alla Nuova Caledonia. In contemporanea, le Salomone hanno sconfitto Tahiti con medesimo risultato. 

In Africa e in Asia, invece, non si è giocato. In Asia, nel girone A la Corea del Sud è in testa a punteggio pieno con 2 partite, con una vittoria metterebbero una seria ipoteca sul passaggio del turno; nello stesso girone anche Libano, Iran, Qatar e Uzbekistan. Nel girone del Giappone, invece, si aspetta di capire chi sarà la contendente principale dei nipponici. Iraq e Australia hanno realizzato solamente due punti in due partite, lo scontro tra di loro designerà una seria sfidante, anche se bisogna guardarsi le spalle dall'Oman, che ha costretto i canguri ad un pareggio a giugno.

In Africa, invece, i 10 gruppi scenderanno in campo nel marzo del 2013. Nel gruppo A il Sudafrica sta faticando molto e ha ottenuto solo due pareggi; l'Etiopia ha così 4 punti e deve ancora giocare contro il Botswana. Nel gruppo B la Tunisia è a 6 punti, non ci saranno grandi rischi visto le avversarie (Capo Verde, Sierra Leone, Guinea Equatoriale); il Marocco, invece, dovrà lottare fino alla morte con la Costa d'Avorio, con la speranza che gli arancioni d'Africa riescano a compiere un passo falso. Nel gruppo D il Ghana aveva perso contro il Zambia ma la situazione è sotto controllo. Congo e Gabon sono due forze del gruppo E; la Nigeria nel gruppo F comanda con 4 punti, l'Egitto nel G viaggia con due vittorie consecutive; l'Algeria nel gruppo H deve battere la concorrenza del Benin, mentre nel gruppo I la Libia era riuscita nell'impresa di battere il Camerun. Nel gruppo J comanda il Senegal.

1 commento:

  1. Credo che la Norvegia con questa sconfitta abbia incrementato i punti nel ranking mondiale e così potrà essere ancora testa di serie in tutte le qualificazioni future.

    RispondiElimina