domenica 14 aprile 2013

GARA PERFETTA PER ALONSO IN CINA

Alonso davanti a Vettel ed Hamilton in una fase di gara.
Foto Ansa
Dopo 12 gare Alonso e la Ferrari tornano alla vittoria. Un successo veramente convincente, che mostra anche che la Ferrari questo anno è partita con una macchina finalmente nata bene. L'asturiano come al solito riesce a gestire al meglio le gomme in gara e questo anno è veramente fondamentale tale abilità, visto che la Pirelli ha portato degli pneumatici che si deteriorano prima.
Sempre in casa Ferrari invece grande delusione per la gara di Massa. Il brasiliano nel weekend era stato il più veloce ed aveva anche un ottimo passo, ma oggi proprio non è riuscito a ripetere quei tempi. Massa aveva fatto un'ottima partenza, ma ha pagato molto il giro in più con le gomme morbide e al rientro con le gomme "fresche" non ha marcato gli stessi tempi del compagno di squadra e di Hamilton e Raikkonen. Un peccato perché la Ferrari poteva anche puntare ad una doppietta, visti i presupposti.
Vettel come al solito fortunato, per una volta che partiva nono speravo in un incidente al via o che Grosjean partisse in retromarcia colpendo il pilota tedesco e ponendo fine alla sua gara, ma invece tutto gli è andato liscio. Qui mostro ovviamente la mia antipatia nei confronti del campione del Mondo, che non trovo che sia il più forte nel Paddock (ce ne sono altri tre più forti di lui a mio avviso), ma guida una macchina fantastica ed ogni volta non ha mai un incidente e se lo subisce la macchina non riscontra guai (come nell'ultimo GP del Brasile). Forse verrà penalizzato di qualche secondo, visto che è sotto investigazione per avere usato il DRS in regime di bandiere gialle, dopo che il compagno di squadra Webber ha perso la gomma posteriore vicino al rettilineo, e potrebbe quindi perdere una o due posizioni in questa gara. Per Webber strano però questo pneumatico perso, dopo anche il misterioso calo improvviso di benzina subito nella Q2 di ieri. Non è che forse ci sia un sabotaggio nei suoi confronti, visto che non si respira un buon clima nel garage dei campioni del mondo? Credo che vi saranno altri veleni in casa Red Bull.
Per concludere grande Raikkonen e la sua Lotus, una gara favolosa e che mostra una costanza della sua macchina. Anche nonostante l'alettone rovinato, che gli ha portato ad uno sbilanciamento dalla sua monoposto, è riuscito a marcare ottimi tempi e concludere così secondo. Se la Lotus continuerà a svilupparsi al meglio, il team non ha gli stessi fondi di Ferrari, Mercedez e Red Bull, il finlandese sarà un serio pretendente per questo mondiale.

sabato 13 aprile 2013

QUANTI INFORTUNI IN QUESTA NBA

Mancano tre minuti alla fine della gara tra i Lakers ed i Warriors e Kobe Bryant sta trascinando la sua squadra ad una importantissima vittoria per il raggiungimento dei playoff. L'asso del basket NBA sta per
Kobe Bryant si tocca la gamba dolorante.
Foto Ap.
penetrare nel pitturato dei Golden States, un movimento che ha fatto migliaia di volte nella sua carriera ma questa volta c'è qualcosa che no va. Kobe cade: che sia stato un contatto con Barnes? che sia scivolato? la caviglia si è girata? Nessuna di queste ipotesi. Si tratta purtroppo del tendine d'Achille, che ha fatto crack. Forse un infortunio annunciato, visto che Mike D'Antoni aveva chiesto gli straordinari a Bryant per raggiungere questi maledetti playoff. Il capitano dei Los Angeles Lakers stava giocando nelle ultime gare con un minutaggio medio di 45 minuti, nonostante avesse altri acciacchi fisici sulle spalle. Un infortunio che potrebbe significare la fine della carriera di Kobe, visto che il recupero dalla rottura del tendine d'Achille è di 12 mesi ed il contratto con i Lakers scade proprio tra un anno. Si spera non sia così, che possa rinnovare per un altro anno e magari concludere la carriera con un titolo NBA.
Big Mamba però non è l'unico caso di gravi infortuni nella lega professionistica americana, visto che negli ultimi tempi ce ne sono stati fin troppi: Danilo Gallinari, Derrick Rose, Kevin Love, Ricky Rubio, Blake Griffin, Amar'e Stoudemire sono alcuni casi di giocatori che hanno subito gravi infortuni in questo ultimo periodo. Per quale motivo sta accadendo tutto questo? Non di certo per le troppe gare. È vero che si gioca tanto, però anche in passato lo si faceva e non vi erano così tanti gravi infortuni. Molto probabilmente il motivo è dato dal fatto che oggi i giocatori subiscono troppi carichi in palestra, giocano anche se hanno subito piccole lesioni e se continuano a giocare, con il tempo, poiché gli si chiedono gli straordinari dei minuti in campo, la lesione da lieve diventa qualcosa di molto grave.
Le dirigenze e gli allenatori oggi devono fare un esame di coscienza sulla gestione dei giocatori. Meglio rinunciare ad un campione per qualche partita o farne poi a meno per un anno intero?

mercoledì 10 aprile 2013

THE ROAD TO WEMBLEY: IL BORSINO DELLE SEMIFINALISTE

I quarti di finale hanno rispettato i pronostici e possiamo fare un breve bilancio delle quattro squadre che si giocheranno la finale di Wembley.

Bayern Monaco
Mandzukic esulta al gol dell'1 a 0.
Foto La Repubblica
È la favorita numero uno per la vittoria finale. Stanno giocando un calcio fantastico, hanno una difesa quasi impenetrabile e si trovano in un'ottima condizione fisica. Contro la Juventus hanno tenuto un altissimo pressing per la bellezza di 180 minuti, senza patire alcuna fatica. I bianconeri a Torino hanno provato a rispondere anche loro a tale pressione, ma l'hanno retta solo per 45 minuti annaspando poi nel secondo tempo. 
Se i bavaresi terranno tale condizione fino a fine maggio, sarà dura per tutti fargli gol e soprattutto batterli.


Barcellona
Festa di Pedro, per il gol dell'1 a 1 sul Psg.
Foto Messaggero.
Senza Guardiola non esprimono più un fantastico calcio visto negli ultimi anni e in questa stagione nella fase offensiva dipendono troppo da Messi. Se l'argentino non è in condizione o assente per infortunio, allora per i blaugrana si fa dura. Contro il Milan ed il PSG hanno rischiato l'eliminazione, ma per ora la Pulce li ha salvati. Se affronteranno il Bayern in semifinale, secondo me avranno grandi difficoltà di qualificarsi, mentre se si affronteranno in finale potrebbero dire la loro in una gara secca, vista la loro abitudine a giocare e vincere le grandi finali.


Real Madrid
Scontro di gioco tra Ronaldo e Kaya. 
La squadra di Mourinho gioca il calcio peggiore tra le quattro semifinaliste, ma ha dei grandissimi campioni in rosa che possono vincere le partite con dei loro colpi di genio. Contro il Manchester United sono stati aiutati dall'arbitro, mentre contro il Galatasaray hanno avuto vita facile, anche se hanno sofferto nella gara di ritorno. Certo Mourinho è oramai abituato a giocare queste gare e spesso è stato anche baciato dalla fortuna, però la rosa del Real sta considerando poco il suo allenatore, dopo le esclusioni di Casillas, e dunque questo potrebbero pagarlo nei match difficili.


Borussia Dortmund
Esultanza del Borussia al gol qualificazione
di Felipe Santana. Foto Sky.
Solo grazie a dei buoni sorteggi e per i grandissimi regali dell'arbitro Thomson nella gara contro il Malaga, si trovano in semifinale. Dicevano che esprimevano il migliore calcio d'Europa, ma in questi ultimi mesi non lo si è proprio visto. Nelle due gare contro il Malaga non meritavano per niente il passaggio del turno, ma grazie alle sviste arbitrali, con tutti quei fuorigioco non segnalati nella terza rete tedesca e le mancate espulsioni di Bender e Schmelzer, si giocano la finale. 
Se affronteranno il Real Madrid potrebbero avere qualche piccola speranza di arrivare in finale.

domenica 7 aprile 2013

ROSSI AL TOP, SPETTACOLO GARANTITO

Finalmente dopo molti anni possiamo dire: che grande gara di moto GP. Da troppo tempo il motociclismo con l'incremento della elettronica, che ha portato ad una conseguente mancanza di abilità tra i nuovi piloti di sentire la moto ed il circuito, lo spettacolo era sparito. Fino a qualche anno fa si faceva una equiparazione tra Motomondiale e Formula 1, che il motociclismo era sempre emozionante pieno di sorpassi mentre le gare delle monoposto erano una noia mortale. Però negli ultimi tempi era avvenuto il contrario. 
Nel 2010 con la rottura della tibia e del perone del Dottore e poi con il suo passaggio al triciclo Ducati, l'emozioni nella Moto GP erano finite con gare già decise dopo i primi due giri e zero spettacolo.
Oggi le emozioni sono tornate grazie a Valentino Rossi, che è nuovamente alla guida di una moto competitiva. Il pilota di Tavullia in Qatar era convinto di vincere e visto il suo passo gara avrebbe potuto competere con Jorge Lorenzo, peccato per quell'errore al secondo giro, che lo ha quasi portato a scontrarsi con Pedrosa, altrimenti avremmo potuto vedere una battaglia Lorenzo-Rossi stile Catalogna 2009. Valentino Rossi ha avviato una rimonta, che solamente lui poteva ottenere, recuperando il gap di 6 secondi che lo separava dal gruppetto Pedrosa, Marquez e Crutchlow ed arrivando alla fine secondo.
Il dottore è tornato e nella Moto GP lo spettacolo è assicurato!

venerdì 29 marzo 2013

Stiamo tornando!

Ebbene sì, stiamo tornando.

Dopo un lungo silenzio dovuto a impegni da parte degli autori, Gli Sportivi Seduti sta riaprendo i battenti con una nuova interessante novità.

Infatti, da oggi alcuni dei nostri articoli saranno condivisi nella pagina di ACSI Veneto, che ringraziamo per lo spazio che ci ha gentilmente concesso. 

Buona navigazione!

domenica 23 settembre 2012

QUANDO CI VUOLE L'AFFIDABILITÀ PER VINCERE UN MONDIALE

Lewis Hamilton al ritorno ai box dopo il ritiro
Foto wake up news
Nel noiosissimo circuito cittadino di Singapore ad Alonso oggi è andata molto bene. Per questa gara aveva una macchina non da podio, un compagno di squadra che non poteva aiutarlo a togliere punti ai diretti avversari per il titolo ed Hamilton che era imprendibile con la McLaren. A fine gara Alonso è riuscito a salire sul podio e soprattutto Hamilton ha avuto guai al cambio ed è stato costretto al ritiro. La McLaren dall'Ungheria è la macchina più veloce, ma per diventarlo ha perso di affidabilità e la pagherà cara per lotta ai due titoli mondiali. 
Alonso è riuscito ad ottenere il massimo e guadagnato punti sull'ex secondo in classifica, Lewis Hamilton. Lo spagnolo però è stato molto fortunato, dopo che aveva cambiato le gomme c'è stato per due volte l'ingresso della Safety-car, che gli ha permesso di arrivare al terzo posto e di non dover effettuare un'altra sosta per il cambio gomme. Questo doveva essere la gara della riapertura della lotta per il mondiale piloti ed invece il vantaggio sul diretto avversario, Vettel, è ora di 29 punti. La Ferrari però deve migliorare ancora molto, visto che soffre parecchio su questo tipo di circuiti e ci sono almeno 3 GP dove Red Bull e McLaren saranno molto più veloci. Le prime novità portate in questo weekend non hanno funzionato e vedremo se le prossime miglioreranno la vettura. Tra due settimane si corre a Suzuka, un circuito dove la Ferrari dovrebbe giocarsela con McLaren e Red Bull, anche se vedo i britannici favoriti.
Per concludere una buona ed una brutta notizia. Quella buona è che nel calendario del prossimo anno sparisce il bruttissimo circuito cittadino di Valencia e quella brutta è che sarà sostituito dal nuovo circuito cittadino del New Jersey. Non comprendo la mania di Ecclestone per queste piste.

venerdì 21 settembre 2012

DALLA SERIE A ALLA SERIE A PIEDI DI BANANA - PUNTATA 3

MB: Dopo la pausa per la deludente nazionale di calcio, ritorna la nostra rubrica. La Rai ha perso ancora altri diritti e si tratta dei gol in chiaro, che sono stati trasmessi da Cielo. GB, stanno perdendo tutto: motociclismo negli anni d'oro di Rossi, Formula 1, Champions, Olimpiadi, Mondiali ed ora anche la Serie A.

GB: eh sì, Matteo, ormai non gli resta più nulla. Servirebbe un po' di privatizzazione della Rai. L'importante è che tutto non passi sul satellite: ci hanno già tolto il Sei Nazioni di rugby - che prima era di La7. L'importante è vedere più sport possibile. E su questo non ci si può lamentare. Comunque, per tornare al campionato, finalmente si è tornati a giocare! E abbiamo compreso ulteriormente che il Milan quest'anno non farà una mazza. Anche ieri sera, contro l'Anderlecht, 0 reti. Per carità, è stato bravo anche Proto, ma dal Milan mi sarei aspettato qualcosa di più. Brava l'Atalanta. Bene anche la Juve, ma qui è merito tutto di Vucinic. Senza di lui la Juve avrebbe faticato moltissimo contro un Genoa che ha giocato per un tempo e un quarto. Dopo che Sampirisi non ha chiuso il punteggio nell'azione che ha portato poi Giaccherini a pareggiare, i rossoblu si sono spenti. Bene l'Inter, la Roma è stata un disastro. Il Bologna visto in queste prime giornate è pochissima cosa è ha rivitalizzato anche il Milan. La Roma è stata in grado di fare lo stesso regalo. Secondo tempo buttato via, 3 punti gettati nel cesso anche perché si giocava in casa e squadra ridimensionata nella lotta per lo scudetto. Dall'altra sponda del Tevere si ride. E Petkovic ne ha ben donde. Ma voglio vedere cosa accadrà con l'arrivo dell'Europa League e le trasferte improponibili e le partite al giovedì. Bene anche la Fiorentina. Udinese sciupona, troppo. E Zamparini esonera il suo primo allenatore di stagione. Eppure è stato un Palermo sveglio e che se l'è giocata. 

MB: Il Milan sta veramente giocando male. Perdere due campioni non significa poi non poter giocare ad alti livelli. Alla fine come organico gli uomini ci sono, è Allegri che sta sbagliando a giocare come se ci fosse ancora Ibrahimovic. La Juve a Genova ha combinato errori di disattenzione e gli è andata di lusso. Il Genoa con quel pressing nel primo tempo l'ha pagata cara nella ripresa ed i campioni d'Italia ne hanno approfittato. Avevano la possibilità di fare il colpaccio e non lo hanno sfruttato mangiandoci 2 gol.
Anche se Stamaccioni si arrabbia se glielo si dice, l'Inter ha giocato da provinciale soffrendo moltissimo il Torino. Alla fine i due gol arrivano da un grande gol di Milito e dall'unica azione dell'Inter della gara. Il Torino ha sbagliato sempre l'ultimo passaggio, altrimenti un gol o due glielo avrebbero fatto. Inter e Milan si assomigliano nel gioco ma una ha più punti dell'altra. Per le altre squadre sono totalmente d'accordo con te e sul Palermo aggiungo che Zamperini combina sempre il solito errore di esonerare presto gli allenatori. Due stagioni fa Guidolin perse le prime cinque gare ed alla fine l'Udinese arrivò quarta. Ogni tanto bisogna dare tempo.
Per chiudere un commento su questa prima giornata di Champions, tranne sul Milan di cui abbiamo già parlato molto ed ogni parola aggiunta sarebbe come sparare sulla croce rossa, a me la Juventus è piaciuta e poteva anche vincere a Londra. Che ne pensi?

GB: sì, la Juve poteva anche uscire con una vittoria, però il secondo gol di Oscar avrebbe tagliato le gambe a chiunque. Avrebbe voluto dire che quella sera non ne sarebbe andata bene una. E invece no, segno che bisogna lottare fino alla fine. E Vidal, che grandissimo giocatore che è! Anche se infortunato ha giocato fino alla fine! Un po' come Thiago Motta alla finale degli Europei :) . E poi la ciliegina sulla torta con Quagliarella. Le risorse della Juve sono infinite. Sono curioso di vedere dove arriverà questa squadra!

TOP
MB:
3 Immobile: ha creato una serie di grattacapi nell'area della Juventus e segnato un gran bel gol. Forse per i campioni d'Italia non era meglio tenerlo invece di comprare Bendtner?
2 Hernanes: ha guidato la Lazio alla vittoria con la sua doppietta e giocato anche ad alti livelli. Questa stagione sembra rinato, dopo quella deludente di un anno fa.
1 Vucinic: appena entrato risolve la partita contro il Genoa, con due assist ed una rete.

GB:
3. Toni: entra e segna. Meglio di così non poteva andare. L'aria di Fiesole porta moolto bene.
2. Hernanes: condivido in pieno quanto suddetto.
1. Vucinic cerca la consacrazione in questa stagione. Ha fatto capire che in questo momento è l'uomo più in forma, visto anche la scarsa condizione atletica.

Flop
MB:
3 Caceres: sarebbe da mettere anche De Ceglie e Barzagli, ma lui ha giocato peggio. Ha perso molti palloni regalando molti contropiede al Genoa e per fortuna sua non li hanno concretizzati.
2 Stevanovic: il Toro stava dominando la gara e lui sbagliava sempre l'ultimo passaggio o rallentava le ripartenze dei granata e così ha tolto buone opportunità da rete.
1 Burdisso/Stekelenburg: che pasticcio! Per una incomprensione hanno fatto un bel guaio, regalando la vittoria al Bologna.

GB:
3. Piris: e qusto sarebbe un difensore di Serie A? Ma per piacere!
2. Lodi: dalle stelle alle stalle. Troppi elogi hanno fatto male. Troppo lezioso, sbaglia passaggi che prima non sbagliava, avrebbe potuto fare meglio ecco! Speriamo che Prandelli gli abboni questo brutto match
1. Burdisso/Stekelenburg: ma come si fa? Piris disastroso e ok, ma da due giocatori che hanno anche disputato mondiali e competizioni internazionali di alto livello un errore del genere non lo si può perdonare. Soprattutto quando costa una sconfitta così pesante e che ha dell'incredibile. 

IL GOL
MB: Basta

GB: Hernanes, il primo