venerdì 31 agosto 2012

I GIRONI DI EUROPA LEAGUE UN BREVE COMMENTO

L'Atletico Madrid è il campione in carica

Si sono appena svolti i sorteggi dei gironi di Europa League con Inter e Napoli che sono stati inseriti in buoni gironi, per la Lazio un girone a cui deve prestare attenzione, mentre l'Udinese è andata veramente male ed è stata inserita in un girone di ferro.
Eccovi i gironi dalla A alla L. In rosso le squadre che secondo noi passeranno il turno.

GRUPPO A: Liverpool, Udinese, Young Boys, Anzhi.
Ai friulani è andata male, certo poteva andare anche peggio magari in un girone con Atletico Madrid, Newcastle ed Anzhi, ma l'urna di Montecarlo non ha detto bene per la squadra di Guidolin. Il Liverpool è una squadra che punterà ai primi quattro posti in Premier per qualificarsi in Champions League. L'Anzhi sta diventando uno squadra molto forte grazie ai soldi del magnate russo di Kerimov ed in rosa ha molti nazionali russi ed un certo attaccante di nome Samuel Eto'o. Oltretutto le squadre russe in questo periodo della stagione non sono mai facili da affrontare, vista loro avanzata preparazione fisica. Gli svizzeri dello Young Boys saranno carne da macello. Credo che la qualificazione sarà tra Liverpool ed Anzhi, con l'Udinese che lotterà fino alla fine.

GRUPPO B: Atletico Madrid, Hapoel Tel Haviv, Viktoria Plzen, Academica de Coimbra.
Un girone facilissimo per i campioni in carica, nessuno metterà in difficoltà gli spagnoli. Per il secondo posto sarà lotta tra Hapoel ed Academica, con gli israeliani che dovrebbero avere la meglio.

GRUPPO C: Marsiglia, Fenerbahçe, Borussia Monchengladbach, AEL.
Altro girone interessante con Marsiglia, Fenerbahçe e Monchengladbach che lotteranno per i primi due posti. Il Marsiglia questa stagione sembra molto più forte rispetto ad un anno fa e forse potrebbe arrivare primo. Bisogna fare attenzioni ai ciprioti dell'AEL, nelle ultime stagioni le squadre di Cipro hanno sempre creato problemi a squadre molto più quotate. I tedeschi a sorpresa un anno fa sono arrivati quarti in Bundesliga e qualificati ai preliminari di Champions, facendosi eliminare dal Dinamo Kyev. Credo alla fine che francesi e turchi passeranno.

GRUPPO D: Bordeaux, Club Brugge, Newcastle, Maritimo.
Bordeaux e Newcastle avranno la meglio in questo girone, Brugge e Maritimo non dovrebbero creare molti problemi. Inglesi primi e francesi secondi.

GRUPPO E: Stoccarda, Copenaghen, Steaua, Molde.
Allo Stoccarda è andata bene, il girone non è complesso e credo che lo vincerà. Seconda arriverà il Copenaghen, oramai esperto nelle coppe ed in passato in Champions ha sempre fatto bene, creando problemi a molte squadre più quotate dei danesi.

GRUPPO F: PSV, Napoli, Dnipro, AIK.
Il Napoli si trova in un girone facile ed ha pescato una buona squadra di prima fascia, ce ne erano di molto più forti. Gli ucraini del Dnipro e gli svedesi dell'AIK sono squadre deboli e per i partenopei non ci dovrebbero essere insidie. Secondo me il Napoli finirà primo ed il PSV secondo.

GRUPPO G: Sporting Lisbona, Basilea, Genk, Videoton.
Sporting e Basilea dovrebbero finire prima e seconda, mentre i belgi del Genk potrebbero dare qualche insidia. Gli ungheresi del Videoton non sono per niente temibili.

GRUPPO H: Inter, Rubin Kazan, Partizan Belgrado, Neftçi.
Ai neroazzurri meglio di così non gli poteva andare, le avversarie non sono per niente pericolose e credo che la squadra di Stramaccioni vincerà facilmente il girone. L'unica insidia potrebbero essere i russi del Rubin. Gli azeri del Neftçi sono la squadra materasso del torneo e credo che saranno la vittima sacrificale del girone.

GRUPPO I: Lione, Athletic Bilbao, Sparta Praga, Hapoel Kiryat Shmona.
Lione ed Athetic Bilbao lotteranno per il primo posto, mentre i cechi dello Sparta Praga e gli israeliani dell'Hapoel Kiryat Shmona (l'ultima parola deriva dal veneto), rimarranno a guardare per la qualificazione al turno successivo.

GRUPPO J: Tottenham, Panathinaikos, Lazio, Maribor.
La Lazio era inserita nella terza fascia e poteva capitare in un girone molto più complesso, quindi può essere abbastanza soddisfatta. Il Tottenham è una squadra forte e dovrebbe vincere il girone, mentre il Panathinaikos potrebbe creare insidie per il secondo posto. Gli sloveni del Maribor non dovrebbero impensierire. La Lazio credo che arriverà seconda.

GRUPPO K: Bayer Leverkusen, Mettalist, Rosenborg, Rapid Vienna.
Che razza di girone è? Come si può avere il Mettalist in seconda fascia? Bisogna chiedere alla UEFA. Questo è stato consacrato come "girone scamorza" ed il Bayer passerà facilmente il turno al primo posto. Tutte le altre tre potrebbero qualificarsi alla fase successiva e vedo leggermente favoriti i norvegesi del Rosenborg.

GRUPPO L: Twente, Hannover, Levante, Helsingborg.
Anche qui, come si possono avere gli olandesi del Twente in prima fascia e vedere il Napoli in seconda? Il girone alla fine è abbastanza equilibrato, tranne per gli svedesi dell'Helsingborg che sono i più deboli. Il turno dovrebbe vedere il passaggio del Levante come prima ed i tedeschi dell'Hannover come seconda del girone.

GIOCHI PARALIMPICI DI LONDRA 2012 - DAY 2

15:06 Negli ottavi maschili di tiro con l'arco W1/W2 il nostro portabandiera Oscar De Pellegrin è passato ai quarti di finale battendo l'americano Wolfe per 6 a 0. Domani ai quarti affronterà il sud coreano Lee Myeong-Gu.

13:06 Negli ottavi femminili di tiro con l'arco W1/W2 Mariangela Perna è passata ai quarti di finale battendo la coreana Ko Hee Sook per 6 a 2.

12:37: Nella semifinale femminile dei 100 metri stile libero S11, l'Italiana Cecilia Camellini si è qualificata alla finale, con il quarto tempo.

17.05: entra in scena l'atletica leggera. Disputate quest'oggi alcune finali e le medaglie d'oro sono andate a diverse nazioni. Nel salto in lungo femminile oro alla russa Goncharova davanti ad Ucraina e Cina; l'Ucraina si rifà nel lancio del disco femminile davanti a due cinesi. Nel lancio del peso maschile vittoria danese con Christiansen davanti ad un croato e ad un britannico. Al velodromo continuano ad essere assegnate medaglie. Se ieri nella prova a tempo categoria C1 il cinese Li aveva preceduto l'inglese Coulbourne, quest'oggi il podio è a parti invertite per la gara ad inseguimento. Con la variante del bronzo all'Argentina. Oro Regno Unito, argento Cina. Nella prova a tempo femminile riservata ai ciechi, oro e bronzo all'Australia, con Regno Unito argento. In attesa di conoscere il risultato della prova ad inseguimento per la categoria C3, in quella C2 la vittoria è andata alla Cina, davanti a Germania (Graf aveva portato a casa un bronzo proprio ieri) e alla Francia. La Nigeria, invece, ottiene la doppietta con le donne nel powerlifting. Nelle gare di tiro a segno, Cina ancora oro nella carabina da 10 metri maschile, mentre per la Macedonia sucesso nella pistola a 10 metri.


SORTEGGI DI EUROPA LEAGUE LE FASCE

Alle 13.00 a Montecarlo ci sarà l'estrazione dei gironi di Europa League. Ieri sera Inter e Lazio si sono qualificate alla fase a gironi dell'Europa League, unendosi al Napoli ed all'Udinese, retrocessa dalla Champions dopo l'eliminazione con lo Sporting Braga. I neroazzurri hanno pareggiato in casa per 2 a 2 contro i Vaslui, soffrendo parecchio in difesa e pareggiando solo all'ultimo minuto con i romeni riversati tutti in attacco alla ricerca del gol qualificazione. La Lazio ha vinto facilmente all'Olimpico battendo il Mura per 3 a 1, con Kozak protagonista con una doppietta.
Nelle urne l'Inter partirà in prima fascia, Napoli ed Udinese in seconda e la Lazio in terza. Sinceramente le fasce lasciano il tempo che trovano. Trovo assurdo vedere Napoli ed Udinese non inserite nella prima fascia e vedere invece Marsiglia, PSV, Stoccarda, Bordeaux e Twente teste di serie. Continuo a dire che il punteggio del ranking UEFA va rivisto, c'è il forte rischio di trovare i soliti gironi non equilibrati.


URNA 1
Club Atlético de Madrid (ESP)
FC Internazionale Milano (ITA)
Olympique Lyonnais (FRA)
Liverpool FC (ENG)
Olympique de Marseille (FRA)
Sporting Clube de Portugal (POR)
PSV Eindhoven (NED)
Tottenham Hotspur FC (ENG)
Bayer 04 Leverkusen (GER)
FC Girondins de Bordeaux (FRA)
FC Twente (NED)
VfB Stuttgart (GER)

URNA 2
FC Basel 1893 (SUI)
FC Metalist Kharkiv (UKR)
Panathinaikos FC (GRE)
Athletic Club (ESP)
FC København (DEN)
Fenerbahçe SK (TUR)
FC Rubin Kazan (RUS)
SSC Napoli (ITA)
Udinese Calcio (ITA)

Club Brugge KV (BEL)
Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)
Hannover 96 (GER)

URNA 3
S.S. Lazio (ITA)
FC Steaua Bucureşti (ROU)
AC Sparta Praha (CZE)
Rosenborg BK (NOR)
Newcastle United FC (ENG)
BSC Young Boys (SUI)
Levante UD (ESP)
KRC Genk (BEL)
VfL Borussia Mönchengladbach (GER)
FK Partizan (SRB)
FC Viktoria Plzeň (CZE)
FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR)

URNA 4
Helsingborgs IF (SWE)
CS Marítimo (POR)
SK Rapid Wien (AUT)
A. Académica de Coimbra (POR)
FC Anzhi Makhachkala (RUS)
NK Maribor (SVN)
AIK (SWE)
AEL Limassol FC (CYP)
Hapoel Kiryat Shmona FC (ISR)
Molde FK (NOR)
Videoton FC (HUN)
Neftçi PFK (AZE)

UN'ITALIA A DUE FACCE VIENE SALVATA DA GALLINARI

Gallinari è stato fondamentale questa sera.
Foto FIBA
Questa sera l'Italia ha giocato in Portogallo ed ha vinto per 82 a 70, qualificandosi alla fase finale degli Europei del 2013 (nel caso come migliore terza, se le cose dovessero andare male). Nei primi due quarti la difesa italiana ha giocato bene e sembrava che ci sarebbe stata un'altra vittoria con largo vantaggio come quella della gara di andata, visto che gli azzurri vincevano per 38 a 19. Nel secondo quarto la nostra difesa ha giocato molto male e spero sia stata solo un calo di concentrazione per un risultato già acquisito, anche se la trovo molto grave da parte della nostra nazionale. L'Italia stranamente ha perso la gara dei rimbalzi con un 27 a 24 in favore dei lusitani. Va detto che Datome per la prima volta non ha giocato sui suoi soliti livelli, soprattutto in difesa, e si è molto sentito questo suo calo proprio a danno della nazionale. I portoghesi di colpo hanno iniziato a mettere triple e noi come al solito abbiamo iniziato con il solito blackout offensivo. 
Ad inizio terzo quarto il Portogallo ha messo un parziale di 8 a 0 e l'Italia ci ha messo 3 minuti per ricarburare, grazie a Cinciarini e Danilo Gallinari. Gli azzurri mettono triple e giocano come avevano fatto ad inizio gara e passando così ad un +24. Però alla fine di quarto l'Italia subisce le triple portoghesi e la squadra di Pianigiani chiude il terzo quarto con un buon +17. Quel finale deludente prosegue nell'ultimo quarto ed il blackout italiano non è solo offensivo, ma per la prima volta nel torneo anche difensivo. I portoghesi segnano facilmente in penetrazione, mettono molte triple e si passa ad 8 minuti dalla fine ad un vantaggio di soli 9 punti. Gallinari decide di prendere per mano la squadra e con sue due triple ed una schiacciata spettacolare, porta il vantaggio sul +14 ponendo fine al tentativo portoghese di riaggancio. L'ala dei Nuggets è stato il migliore in campo, mettendo le distanze sui portoghesi nei momenti importanti e chiudendo la sua gara con 18 punti a referto. 
Va detto che nel match gli arbitri non mi sono molto piaciuti e non hanno fischiato molti falli tecnici ed antisportivi contro i portoghesi, ad esempio sul finale c'è stato un brutto sgambetto di Silva su Gallinari che avrebbe meritato l'espulsione del giocatore, ma gli arbitri hanno fatto finta di non vederlo.

Nel turno di riposo la Repubblica Ceca ha sorprendentemente schiacciato in casa la Turchia con il risultato di 82 a 64 ed oggi si sono ripetuti battendo 79 a 72 la Bielorussia. Domenica a Trieste l'Italia affronterà la Repubblica Ceca, per il primo posto e speriamo che la defiance difensiva ci sia stata solo questa sera.
La situazione del girone: Italia 10, Rep. Ceca 9, Turchia e Bielorussia 6, Portogallo 5. (La Turchia con una gara in meno).

giovedì 30 agosto 2012

THE ROAD TO WEMBLEY - PUNTATA 3: IL COMMENTO AI GIRONI DI CHAMPIONS

Il Chelsea di Di Matteo è il campione in carica
È andata di lusso per le squadre italiane il sorteggio per la fase a gironi della Champions League. Milan e Juventus, le italiane superstiti, evitano incroci da paura contro squadre attualmente molto più forti. Girone di ferro per Mourinho, che pesca il Manchester City di Mancini e il Borussia Dortmund - anche se c'è stato panico visto che il Psg è stato sorteggiato per penultimo ed erano vacanti il terzo posto del gruppo del Real e del Porto.

Eccovi i gironi dalla A alla H. In rosso le squadre che secondo noi passeranno il turno.

GRUPPO A:
Porto - Dinamo Kiev- Paris Saint Germain - Dinamo Zagabria

Girone equilibrato che vedrà una lotta serrata tra i francesi ed i portoghesi per il passaggio del turno al primo posto. La Dinamo Kiev dovrebbe andare in Europa League, ma potrebbe essere la sorpresa del girone visto la buona prestazione contro il M'gladbach nei preliminari d'andata.

GRUPPO B:
Arsenal - Schalke 04 - Olympiakos - Montpellier

L'Arsenal ha sempre avuto gironi di qualificazione abbastanza abbordabili e la tradizione si ripete. Non ci saranno grossi problemi per il passaggio del turno, anche se dovrà tremare un po' visto che la rosa non è più quella dell'anno scorso - Van Persie è ora uno dei Red Devil. Bisogna capire quali saranno le vere speranze del Montpellier, alla sua prima partecipazione come Campione di Francia, ma rimaneggiata. Per il resto, Schalke e Olympiakos se la giocano, con i tedeschi più in vantaggio.

GRUPPO C
Milan - Zenit St. Pietroburgo - Anderlecht - Malaga

Il Milan non è più quello squadrone da paura che era l'anno scorso dopo le cessioni di Thiago Silva e di Ibra e dopo l'addio di svariati senatori. Per questo motivo il gruppo composto è molto sopra le aspettative. Lo Zenit sarà la squadra più forte del girone anche alla luce del cammino che ha intrapreso con Spalletti e che ha già avviato il campionato da molto tempo. Il Malaga è un punto interrogativo visti i problemi societari dopo l'addio della dirigenza di uno dei tanti sceicchi presenti nei campionati europei. Al Milan è andata bene, però bisogna stare guardinghi perché l'Anderlecht ed il Malaga potrebbero riservare amare sorprese.

GRUPPO D
Real Madrid - Manchester City - Ajax - Borussia Dortmund

Aja(x), Mancini, per il secondo anno non sei stato fortunato nell'urna. Purtroppo l'anno scorso t'era toccato il Bayern ed il Napoli, quest'anno il Real ed il Borussia Dortmund. I campioni di Germania vorranno riscattare l'ultima Champions scadente, dove furono sorprendentemente eliminati. Questo è senza ombra di dubbio il girone di ferro, dove, Real a parte, City e Borussia si giocheranno il passaggio come seconda, anche se gli inglesi sono più favoriti. L'Ajax farà la vittima sacrificale nella lotta tra giganti.

GRUPPO E
Chelsea - Shakhtar - Juventus - Nordsjælland

Anche la Juve tira un sospiro di sollievo perché poteva capitare di peggio, vista la sua terza fascia. Sono gli altri a doversi preoccupare, perché la Juventus Campione d'Italia era la mina vagante da evitare agli occhi degli altri. Il girone è abbordabile per i bianconeri, c'è anche la possibilità di passarla come prima della classe al cospetto dei Campioni d'Europa. Bisogna però guardarsi dagli ucraini dello Shakhtar, squadra che ha fatto vedere grandi cose negli anni passati. Nordsjælland è sconosciuta ed ha un nome impronunciabile, e le cose sconosciute con un nome impronunciabile vanno sempre tenute in considerazione.

GRUPPO F 
Bayern - Valencia - Lille - Bate Borisov

Gruppo agevole quello del Bayern. I vicecampioni non dovrebbero avere difficoltà contro le avversarie, molto meno quotate. Valencia passerà come seconda, Lille in Europa League.

GRUPPO G
Barcellona - Benfica - Spartak Mosca - Celtic

Anche il Barcellona potrà stare più tranquilla, l'unica squadra capace di impensierire Messi e compagni è il Benfica. Spartak e Celtic se la giocano per l'Europa League, ma io personalmente tiferò molto per il Celtic come sorpresona del girone.

GRUPPO H
Manchester United - Sporting Braga - Galatasaray - Cluj

Infine, i Red Devils non dovrebbero aver problemi nel passare il turno come prima, così come il Braga a passare come seconda forza del girone, la classe ce l'ha rispetto al Galatasaray e al Cluj. Ma i rumeni potrebbero essere una sorpresa dopo l'eliminazione ai preliminari del Basilea, in modo anche abbastanza disatteso.

Ricordiamo che dopo i gironi gli incroci verranno effettuati con un sorteggio. Le prime di ogni girone dovranno pescare una delle squadre arrivate seconde.

GIOCHI PARALIMPICI DI LONDRA 2012 - DAY 1

Ore 14.09: dopo i tre record del mondo polverizzati questa mattina, ecco la prima medaglia d'oro. E come per i Giochi dei normodotati, ecco che la storia si ripete anche per quelli Paralimpici: la prima medaglia d'oro va alla Cina, con Zhang Cuiping nel tiro con la carabina R2 da 10 metri. La cinese precede la tedesca Schmermund e l'australiana Smith.

Ore 17.13: la Cina continua a impressionare. Dopo la vittoria nella carabina 10 metri, la Cina conquista l'oro anche nella prova a tempo di ciclismo su pista maschile individuale C1-2-3 1 km  con  Li Zhang Yu - con record del mondo - davanti all'inglese Coulbourne e al tedesco Graf. Nella stessa categoria, ma nella gara ad inseguimento femminile, vittoria per Zheng Sini davanti all'australiana Kennedy e all'americana Jones. Anche la Corea del Sud a medaglia (oro e bronzo nella gara di pistola da 10 metri con Park Seakyun e Lee Juhee), assieme alla Nigeria (powerlifting maschile 48 kg). Chiudono momentanemante la classifica del medagliere Egitto (powerlifting maschile), Turchia, nella gara vinta dai coreani e Russia.

Ore 17.41: Oro Australia nella gara ad inseguimento femminile individuale C4 con Susan Powell. Argento all'americana Fisher. Il podio è completato dall'altra australiana Alexandra Green.

Ore 18.03: Oro Gran Bretagna per Sarah Storey, che aveva anche abbattuto il record del mondo nella gara individuale femminile C5 di ciclismo su pista. Per lei è la 16esima medaglia d'oro!

Ore 18.24: Oro Australia con Modra nella gara per atleti con disabilità visive. Il podio è completato dal connazionale Lindores e dallo spagnolo Clemente Solano

Ore 20.43: sono in corso le finali di nuoto all'Aquatic Centre di Londra. Nel dorso sono più forti i cinesi: un oro per le donne e uno per gli uomini. I russi, invece, più forti nelle distanze stile libero, un oro per gli uomini e uno per le donne. Poi le medaglie d'oro sono state vinte da atleti e atlete di diversi paesi, rappresentanti Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Australia e Ungheria.

Morlacchi in azione. Foto: sportdelgolfo.com
Ore 20.46: MEDAGLIA DI BRONZO PER L'ITALIA NELLA GARA DI FARFALLA S9. LA PRIMA MEDAGLIA DELLA SPEDIZIONE ITALIANA E' STATA VINTA DA FEDERICO MORLACCHI! GRANDISSIMO, FEDERICO!

Ore 1.16: nel nuoto pioggia di medaglie. E l'oro è andato a nazioni diverse. Alla fine della prima giornata delle Paraolimpiadi di Londra 2012 la Cina la fa da padrona con 6 medaglie d'oro, 6 argenti e 3 bronzi, arrivando così a 15 medaglie. Distaccata l'Australia ed il Regno Unito, con Ucraina, Germania e Russia. L'Italia porta a casa il bronzo con Federico Morlacchi, la prima medaglia per questa spedizione azzurra. Grazie per averci seguiti in questa prima giornata paraolimpica, ci vediamo domani con le nuove gare e le nuove medaglie.  

THE ROAD TO WEMBLEY - PUNTATA 3, INTRODUZIONE: IL SORTEGGIO DELLA FASE A GIRONI

Oggi, alle ore 18, avverrà il sorteggio dei gironi della prossima Champions League, che oggi seguiremo soprattutto sulla pagina Facebook e poi con post. Ecco le fasce per il sorteggio, il Milan è testa di serie, la Juve in terza fascia.

FASCIA 1                                                 
Arsenal (Ing)                             
Barcellona (Spa)               
Bayern Munich  (Ger)              
Chelsea (Ing)                           
Manchester United (Ing)          
Milan (Ita)                                
Porto (Por)                                 
Real Madrid (Spa)                     

FASCIA 2
Benfica (Por)
Dinamo Kiev (Ucr)
Manchester City (Ing)
Schalke 04 (Ger)
Shakhtar Donetsk (Ucr)
Sporting Braga (Por)
Valencia (Spa)
Zenit St. Pietroburgo (Rus)

FASCIA 3
Ajax (NL)
Anderlecht (Bel)
Galatasaray (Tur)
Juventus (Ita)
Lilla (Fra)
Olympiacos (Gre)
Paris Saint Germain (Fra)
Spartak Mosca (Rus)

FASCIA 4
Bate Borisov (Bie)
Borussia Dortmund (Ger)
Celtic (Sco)
Cluj (Rom)
Dinamo Zagabria (Cro)
Malaga (Spa)
Montpellier (Fra)
Nordsjaelland (Dan)

Considerazioni: il calcio italiano ormai è stato superato da quello portoghese e quello tedesco, che schierano tre formazioni, quello inglese invece è il leader indiscusso con 3 squadre testa di serie ed il City in seconda fascia. La suddivisione però dequalifica alcune formazioni a dispetto di altre. Juventus in terza fascia non è corretto, meritava la seconda perché Campione d'Italia, mentre il Borussia Dortmund almeno la terza visto che sono i Campioni di Germania e sono alla seconda partecipazione consecutiva. Non si capisce la seconda fascia al Valencia, allo Schalke e al Sporting Braga. Con queste suddivisioni il rischio è quello di vedere dei gironi non equilibrati.

GIOCHI PARALIMPICI DI LONDRA 2012, DAY 1 - PRIMO AGGIORNAMENTO

Ieri sera, cerimonia inaugurale dei Giochi Paralimpici di Londra 2012 e che proseguiranno fino al 9 settembre.

Come abbiamo fatto per gli atleti normodotati, cercheremo di aprire più finestre possibili su questa grandissima e importante manifestazione. E cercheremo di dare notizie non solo sui nostri atleti, ma anche su quelli di altri Paesi proprio per essere a 360° all'interno della XIV edizione dei Giochi paralimpici.

Oggi verranno assegnate medaglie nel ciclismo su pista (4 finali ad inseguimento individuali, tre femminili e una maschile), nel judo (4 finali, due maschili e due individuali), nel tiro a volo, nel powerlifting e nel nuoto.

Ore 11.30: Questa mattina/primo pomeriggio ci sono le gare di qualificazione e le prime medaglie arriveranno nel pomeriggio. Intanto, registriamo subito due nuovi record del mondo: Nyree Kindred, Regno Unito, ha stabilito il record di 1:27.96 nei 100 dorso e Jayme Paris, Australia, ha portato il record a 4 minuti 40.123 secondi nella gara di C1.

Ore 12.28: altro record del mondo infranto: la britannica Sarah Storey, con il tempo di 3 minuti 32.170 secondi ha ottenuto il nuovo record nella gara di inseguimento individuale femminile C5. 

Ore 13:30 Nel basket su carrozzina, brutto esordio dell'Italia che ha perso 67 a 40 contro la Spagna.

mercoledì 29 agosto 2012

DALLA SERIE A ALLA SERIE PIEDI DI BANANA - PUNTATA 1

La prima giornata del campionato di Serie A 2012-13 è già stata archiviata, ma ci sono stati anche i preliminari di Champions ed è stata lanciata qualche bomba di mercato...

Modric & Family alla presentazione al Bernabeu.
Foto The Independent
MB: Giovanni sei contento che tutti noi cittadini dell'UE abbiamo acquistato per 35 milioni di euro Modric al Real Madrid? Oltre ad offrirgli ben 7 milioni di euro a stagione?

GB: Tantissimo! Sono emozionato MB, ma non buttiamola in politica, please, sennò qua succede un casino!

MB: Allora parliamo di Del Piero, sembra che se ne andrà in Svizzera. Però è strano che un campione del suo calibro, non solo come giocatore ma anche come uomo, non abbia ricevuto subito delle offerte.

GB: effettivamente è vero, Del Piero secondo me meriterebbe qualcosa di meglio del Sion. Però è anche vero che cercava la MLS, dove giocano anche Nesta, Di Vaio, Beckham. Era un suo sogno, un po' come quello di Ibra di andare a giocare al PSG. Però credo che anche Sion potrebbe dare i suoi stimoli.

MB: Prima di entrare nel dettaglio dell'analisi di campionato e Champions, voglio fare i complimenti al Parma. Avrebbe potuto fare come il Napoli in Supercoppa, invece sabato hanno detto che le scelte dell'arbitro erano giuste ed ha elogiato l'operato dei giudici di porta. Finalmente qualche club non crea stupide polemiche!

GB: insomma, una lezione di stile.... Ma parliamo un po' dell'Udinese.

MB: L'Udinese ha sprecato l'occasione della sua vita contro un avversario decisamente inferiore. Io ho visto solo il primo tempo, ma l'Udinese non mi era molto piaciuta e non ha giocato come l'ho vista fare pochi mesi fa. Forse un errore di preparazione fisica, visto che i portoghesi correvano di più ed i friulani nella ripresa erano stanchissimi. In tutto ciò non solo ci ha perso l'Udinese, ma l'intero calcio italiano. Nell'ultimo campionato tifavo per il Napoli per il terzo posto, proprio per evitare una brutta eliminazione dal trofeo più importante per club e facevo bene. Questo risultato ci porta a non poterci avvicinare alla Germania nel ranking UEFA ed ora rischiamo di essere raggiunti dal Portogallo. Che vergogna! Ma si sa il problema del ranking è dovuto dal fatto che le squadre italiane snobbano l'Europa League. Germania e Portogallo fanno male in Champions (tranne il Bayern), ma in Europa League i loro club danno il massimo e per questo i tedeschi ci hanno superato ed i portoghesi si sono avvicinati. L'ultimo trofeo europeo di una squadra tedesca risale al 2001, con il Bayern Monaco campione d'Europa, mentre l'Italia ha fatto molto meglio in confronto. Questo porta a dire che il punteggio del ranking andrebbe riformato, visto che vengono dati più punti alla vittoria dell'Europa League rispetto alla Champions (è dovuto al fatto che l'Europa League ha più turni - ndr), ma finché è questo non ci si può fare nulla. Speriamo che Inter, Napoli, Lazio ed Udinese prendano seriamente la competizione e così portino più punti possibili all'Italia.

GB: Diciamo che tra Udinese e Braga, tutto sommato, non c'è questa grandissima differenza tecnica. È stato fatto l'errore di fare un confronto con l'Arsenal: certo che gli inglesi erano e sono più forti, ma anche il Braga ha il suo perché. Bisogna anche dire che il Braga ha anche più partite di campionato sulle gambe, mentre l'Udinese è ancora in fase di rodaggio. Infine, resta quel rigore sciagurato. Se la lotteria fosse andata bene ora staremmo qui a fare i complimenti. Per il ranking, quoto in pieno, ma non mi fascio la testa: quest'anno, premilinari permettendo, l'Italia può schierare la bellezza di 4 squadre (Inter, Lazio, Napoli e Udinese) che non sono proprio delle squadrette. Se le nostre squadre non snobberanno la competizione allora potremmo ambire a recuperare posti nel ranking. Tutto sommato, care Inter, Lazio, Udinese e Napoli, cosa sarà mai fare due partite in più ai 32esimi?? Ah, dimenticavo, le trasferte improponibili potrebbero rendere il tutto più complicato.

MB: Vedremo se penseranno più all'Europa League od al campionato... Si può già dire qualcosa dopo la prima giornata.

Abbiati sconsolato dopo la sconfitta
GB: È stata una giornata in cui le cose sono state messe subito in chiaro. La Juve resta la squadra da battere, Napoli e Inter sono le anti-Juve, la Roma ha bisogno di mettere a posto la difesa se vuole essere competitiva, il Milan è un colabrodo. In questo, però, gli arbitri fanno la loro parte e notiamo che fanno abbastanza confusione a riconoscere un fuorigioco: Lichsteiner per il rigore contro il Parma era in fuorigioco; Marchese, che ha portato il Catania sullo 0-1 a Roma, lo era per non parlare del 1-2 di Gomez, con il "Papu" poco al di là della linea. Della serie: l'offiside ha una regola a sé se applicata nei confronti della Juventus e della squadra di Zeman. In compenso, la Juventus ha meritato la vittoria contro il Parma e la Roma ha meritato il pari contro il Catania e qui si dimostra il momentaneo peso delle due pretendenti al titolo. Zeman dovrà curare al meglio la difesa. Il Napoli e l'Inter volano in trasferta. Le tre pappine rifilate dai nerazzurri al Pescara non erano scontate ma prevedibili visto che gli abruzzesi non solo sono freschi di risalita in A ma anche perché hanno una squadra completamente rimaneggiata rispetto all'anno scorso. Fanno rumore, invece, i 3 gol rifilati dal Napoli al Palermo, squadra già ben rodata e che ha cambiato solo l'allenatore. Questo punteggio dimostra come il Napoli sia davvero una squadra fortissima e che si giocherà tutte le carte a disposizione per la vittoria finale. Bene anche il Genoa ed il Chievo che hanno avuto la meglio su Cagliari e Bologna, quest'ultima che saluta Ramirez ceduto al Southampton. La Fiorentina, invece, dimostra di essere in palla dopo la vittoria contro l'Udinese, che aveva la testa alla Champions League. Torino e Siena, un punto, uno sbadiglio. Il Milan, invece, si è dimostrata squadra senz'anima, colpita al cuore dalle cessioni eccellenti di Ibrahimovic, di Thiago Silva e di Cassano e dagli addii di Nesta, Seedorf, Gattuso ed Inzaghi. Il vecchio Milan non c'è più, è stato sfortunato, verissimo, ma è anche vero che il primo tempo è stato regalato al Doria. Senza considerare poi che l'unico attaccante buono rimasto, Robinho, ha già subito un infortunio che lo porterà a saltare Bologna. Adesso vedremo se con Bojan e Niang le cose si sistemeranno, la rosa è più competitiva ma non stiamo parlando di uomini capaci di far vincere un campionato.

MB: Voglio parlare di due nuovi arrivati della Juventus: Asamoah e Giovinco. Asamoah ha dato maggiore forza alla squadra. Giovinco non mi è molto piaciuto, non gioca molto per la squadra e cerca sempre la giocata individuale. A volte ci sta anche, ma in certe occasioni aveva portato ben 3 uomini del Parma su di se e si erano creati spazi per gli inserimenti in area ed invece ha tentato tiri assurdi.
Poi il Napoli è stata la squadra che mi ha veramente impressionato, ha giocato una partita ad altissimi livelli e la difesa ha retto bene, mentre un anno fa era un colabrodo. Certo è solo la prima partita, ma Britos in difesa dà maggiore stabilità nel reparto arretrato.
La terza squadra che è stata elogiata è l'Inter. Ha vinto ma non mi ha impressionato, anzi in difesa lascia molto a desiderare. Dal risultato sembrerebbe che sia stato un match a senso unico ed invece il Pescara ha avuto moltissime occasioni, nel primo tempo ha schiacciato l'Inter nella propria metà campo e Ranocchia e Silvestre erano molto incerti sul da fare in alcune azioni. Poi il centrocampo neroazzuro ha uomini troppo offensivi, ci sono pochi che rientrano e recuperano. Insomma sono molto da rivedere.
La Roma di Zeman deve sistemare molto in difesa, sono state molto gravi le loro disattenzioni e Totti è troppo arretrato. È vero che i due gol del Catania erano da annullare, ma la difesa ha sbagliato troppo. Solitamente lo scudetto viene vinto da chi subisce meno gol e per la Roma ho paura che ne subirà molti in questa stagione.
Infine per il Milan GB condivido quanto hai detto sui nuovi arrivi. I rossoneri hanno giocato come l'Inter, ossia non ho visto un bel gioco ma solamente lanci agli attaccanti. La differenza la ha fatta il morale, visto che i rossoneri sono depressi mentre l'Inter ha più entusiasmo dato dai nuovi arrivati. Un gioco del genere Allegri se lo poteva permettere con Ibrahimovic in squadra. Ora che lo svedese non c'è più, Allegri deve cambiare i suoi schemi.

GB: giusto, Totti troppo arretrato! Diciamolo a Zdenek, ne vale il mio fantacalcio :) E comunque, sempre fantacalcisticamente parlando, nonostante i balli della difesa interista tutti gli uomini del pacchetto arretrato hanno preso voti altamente sufficienti.

MB: Credo che il boemo lo sappia già e ci darà ascolto. Ora la Roma affronta l'Inter, viste le difese delle squadre potremo vedere un match con parecchi gol?

GB: magari! Oltre a Totti ho Sneijder! 

MB: Due loro triplette ti farebbero comodo. Ora mettiamo i nostri Top e Flop di campionato e tra una settimana vedremo di capire già qualcosa di più e se gli acquisti last minute avranno dato profondi cambiamenti.

TOP GIORNATA
GB:
3. Osvaldo: grandissimo gol, grandi giocate, per Osvaldo si prospetta una grande stagione con Zeman. Ma se vuole diventare super deve essere più costante ed evitare i colpi di testa che lo hanno visto l'anno scorso prendere molte espulsioni e squalifiche
2. Sneijder: segna, offre ai compagni palloni invitanti e assist, grandissima la prova dell'olandese che deve riscattare una stagione disastrosa, sia all'Inter che in nazionale.
1. Jovetic: risolve lui la partita contro l'Udinese e dimostra di essere l'uomo in più per i Viola. Questa settimana vedremo se il montenegrino sarà ceduto alla Juve, ma la cosa risulta essere molto difficile dato che la squadra è stata costruita attorno a lui.

MB:
3. Cruzado: il Chievo è cambiato con il suo ingresso in campo ed ha guidato i clivensi alla vittoria. Un gol ed un assist, cos'altro dire?
2. Asamoah: Il ghanese si è subito adattato agli schemi di Conte ed oltretutto gioca da esterno, un ruolo che non ricopriva nell'Udinese. Grande corsa, recuperi, assist, dribbling. Se il centrocampo della Juve era già forte prima, ora con Asamoah è salito di livello.
1. Jovetic: Una doppietta per il montenegrino ed una vittoria per la Fiorentina. I viola erano all'inizio in difficoltà, ma JoJo è riuscito a fare vincere la squadra ed ha mostrato di essere l'uomo in più. Forse senza di lui la Fiorentina avrebbe perso immeritatamente contro l'Udinese.

FLOP GIORNATA
GB:
3. Montolivo, ma deve solo ambientarsi. Rimandato a settembre
2. Miccoli, ma non come singolo attaccante ma come rappresentante del Palermo. Questa non è la squadra che ci si aspettava, anche se non ci sono stati sussulti nella campagna acquisti
1. Astori. Disastro, ci si aspetta qualcosa di più da questo promettente difensore. Ma siamo alla prima, una giornata storta capita a tutti.

MB
3. Hertaux: i due gol subiti dall'Udinese, sono molto colpa sua. È stato troppo disattento.
2. El Shaarawy: ora andato via Ibra, ha la possibilità di mostrare che il Milan deve puntare su di lui. Domenica e già nelle prime amichevoli estive, non ha molto impressionato e non ha mostrato quello che ha fatto 2 stagioni fa a Padova.
1. Astori: Veramente il peggiore, sopratutto da un difensore molto promettente. Dovrebbe guidare lui la difesa del Cagliari, ma a Genova ne ha combinate di tutti i colori.

IL GOL DELLA GIORNATA

MB e GB: Osvaldo
Il bellissimo gol in rovesciata di Osvaldo
contro il Catania

THE ROAD TO WEMBLEY, PUNTATA 2 - UN CUCCHIAIO ELIMINA L'UDINESE

Maicosuel disperato saluta la Champions. Foto: LaPresse
Promettiamo: mai più dare pronostici. E dispiace che la vittima di un nostro pronostico sbagliato sia l'Udinese, che in casa non riesce a passare il turno contro lo Sporting Braga. Dopo il vantaggio di Armero, l'Udinese si fa raggiungere al 72'. Il risultato non cambia, si va ai supplementari e poi ai rigori. Tutti segnano, tranne uno: Maicosuel, che si fa parare il cucchiaio che tira contro il portiere portoghese. Il giocatore brasiliano passa dalle stelle alle stalle nel giro di mezza settimana: suo il gol che ha aperto Fiorentina-Udinese ed il campionato italiano, suo il rigore che distrugge le speranze friulane di passare in Europa per la porta principale. Braga in Champions League; Udinese va amaramente e per il secondo anno di fila in Europa League dopo aver sfiorato il sogno della fase a gironi. Dispiace soprattutto per Guidolin, un allenatore che ha messo l'anima e che si ritrova fuori dall'Europa che conta per colpa di un cucchiaio. Sia di regola a tutti coloro che vogliono fare gli sboroni con un rigore alla Totti-Pirlo: lasciateli tirare ai fuoriclasse. 

Quindi, lo Sporting Braga è la prima ad accedere alla fase a gironi della Champions League. In questa prima serata da dentro o fuori, spunta la vittoria dell'Anderlecht sul Limassol per 2-0 con i gol realizzati negli ultimi 9 minuti dell'incontro. Se per i belgi non è la prima volta, lo è per gli spagnoli del Malaga che riescono a passare indenni la sfida contro i greci del Panathinaikos, anche se per loro il torneo non sarà facile a causa dei problemi societari, con lo sceicco che possedeva il club che ha deciso di ritirarsi dal calcio. Passano anche il Bate Borisov pareggiando contro gli isrealiani dell'Hapoel Shmona, mentre Tonel della Dinamo Zagabria regala ai croati la Champions battendo anche in trasferta il Maribor. 

Passano quindi alla fase a gironi della Champions Sporting Braga, Anderlecht, Malaga, Bate Borisov e Dinamo Zagabria. Domani altri 5 spareggi in cui spiccano le sfide tra Dinamo Kiev e Borussia Moenchengladbach, tra Cluj e Basilea, tra Fenerbahçe e Spartak Mosca, tra Copenhagen e Lille e tra Celtic ed Helsinborg. Qui, le squadre con più chance di passare il turno saranno Celtic e Dinamo Kiev visto i punteggi conseguiti all'andata, anche se nel calcio l'ovvio non esiste.

Ricordiamo l'appuntamento di giovedì: se siete a lavoro o fuori e volete essere aggiornati sul sorteggio dei gironi di Champions, giovedì, ore 18, vi diremo live con chi se la vedranno Juventus e Milan.

PS: sulla rete abbiamo trovato questo video sul "cucchiaio" di Maicosuel.  Niente commenti di sottofondo, solo rock!!!

 

lunedì 27 agosto 2012

L'ESORDIO DI MILAN, INTER E ROMA IN CAMPIONATO

Eccovi i resoconti di alcune importanti partite della prima giornata di campionato.

Milan-Sampdoria 0-1

Costa esulta per il gol al Milan. qn.quotidiano.net
Colpo della Samp a San Siro, che ha battuto un Milan molto prevedibile, sfortunato e demoralizzato per gli addii in rosa. Uno stadio vuoto e con i tifosi in curva che hanno esposto striscioni e cantato cori contro il neo interista Antonio Cassano e mandato anche segnali alla dirigenza di fare qualche acquisto in questo finale di mercato.
Il primo tempo il match non regala molte emozioni e le uniche occasioni della partita ce le ha la squadra di Ferrara. Al 10’ minuto Bonera commette un errore ed Eder entra pericoloso in area, ma lo stesso Bonera salva prima che il brasiliano possa tirare. La squadra di Allegri è sterile in attacco e con il passare del tempo la Samp prende sempre più fiducia e nel finale di tempo Eder tira due volte debolmente in porta ed Abbiati para facilmente.
Nel secondo tempo il Milan soffre molte e la Samp ne approfitta e passa in vantaggio con Costa. Al 59 sul calcio d’angolo il difensore doriano è troppo solo in area ed il suo colpo di testa è vincente. Il Milan dopo il gol si sveglia, ma se loro azioni sono molto disordinate e la squadra usa molto il lancio lungo per cercare di dare pallone agli avversari. I rossoneri sfiorano il pareggio al 67’ su un calcio d’angolo Yepes colpisce di testa e prende il palo dopo una deviazione di Romero. Dopo lo spavento la Samp si chiude tutta in difesa e questo permette ai rossoneri di avere molte occasioni da rete, ma sul finale ha le occasioni migliori. Al secondo minuto di recupero Boateng fa tutto da solo e da fuori tira meravigliosamente, ma la palla si stampa sul palo. All’ultimo minuto di recupero la migliore occasione milanista con una palla messa in mezzo all’area con Flamini che colpisce a botta sicura, ma Gastaldello salva sulla linea. La Sampdoria vince e toglie il segno meno nella sua classifica.

Pescara-Inter 0-3

Sneijder. Ed è 0-1. calcio.fanpage.it
L’Inter vuole voltare pagina dopo la scorsa stagione e lo fa nel migliori dei modi contro un Pescara che non ha saputo sfruttare le buone occasioni da gol avute. Nonostante il passivo di 3 reti, il Pescara ha giocato una bella partita ma la retroguardia abruzzese è stata molto ingenua. Va anche detto che al 12' minuto non è stato concesso un rigore al Pescara dall'arbitro Guidi per un tocco di Zanetti sul piede di Weiss, che stava per tirare in porta da buona posizione.
Il primo tempo ha visto l’Inter in vantaggio per 2 reti, ma non molto meritato per quanto si è visto in campo. A fare la partita è stato il Pescara che però non ha saputo concretizzare delle buone occasioni da rete. L’Inter è stata cinica perché ha concretizzato le due occasioni da rete avute. Gravi errori della difesa abruzzese, nel primo gol ha lasciato solo in area Snejder che ha messo a rete un tiro/cross di Milito, mentre due minuti più tardi c’è stato il raddoppio, con la difesa del Pescara salita male con Cassano, sulla linea del fuorigioco, che ha ricevuto da Snejder un invitante pallone in area. Il barese poi mette al centro un assist vincente per Milito. Nonostante i due gol, il Pescara non si disunisce e l’Inter soffre molto in difesa. Gli abruzzesi sfiorano ben 2 volte la rete con Cascione, con la difesa neroazzurra troppo distratta. Nella prima sfiora il palo alla destra di Castellazzi e nella seconda il portiere dell’Inter è miracoloso sul colpo di testa dell’attaccante abruzzese.
Secondo tempo molto noioso e l’Inter fa molto possesso palla per evitare che il Pescara possa attaccare. La prima occasione da gol della ripresa c’è l’ha Milito al 75’, che a tu per tu con Perin si mangia un gol tirando fuori. All’80 Coutinho chiude la gara. Milito sulla destra mette in mezzo un pallone e Coutinho, nonostante ci fossero due difensori, si trova solo e segna. Un’Inter vincente e che forse verrà molto elogiata per questa partita, ma che nel gioco non mi è molto piaciuta. Anche in difesa ha rischiato molto nel primo tempo, ma questa sera si è visto che al Pescara mancava un attaccante di peso.

Roma - Catania 2-2


Osvaldo pareggia con una semirovesciata. calcio.befan.it
La festa dell'Olimpico a Zeman e alla sua squadra viene guastata da un grandissimo Catania: i rossazzurri escono imbattuti dalla Capitale ma il risultato è stato macchiato da due errori arbitrali. Tuttavia, il pareggio è un risultato giusto, con la Roma che deve migliorare moltissimo in difesa se vuole ambire a vincere il campionato.
Maran e Zeman schierano entrambi il 4-3-3. Sono i padroni di casa a cercare di affondare il colpo per primi ma il trio d’attacco non è capace di impensierire Andujar. Sono i siciliani ad essere più pericolosi: a metà primo tempo Almiron impensierisce Stekelenburg, il tiro è fuori; gol solo rinviato: da punizione al 29’, il tiro di Almiron viene ribattuto da un difensore giallorosso, la palla va sui piedi di Marchese (che però è in fuorigioco) che trafigge Stekelenburg. La Roma cerca di risvegliarsi ma è il Catania che va vicino al raddoppio in contropiede: Gomez si trova a tu per tu con Stekelenburg ma si fa ipnotizzare. Nella ripresa il Catania subisce il ritorno della Roma: Lamela su punizione impensierisce Andujar; poi, Osvaldo sale in cattedra: colpisce il palo alla sinistra di Andujar, poi cerca di infilarlo con un tacco aereo in area di rigore. Poi arriva il pareggio: De Rossi imbecca l’attaccante italo-argentino che in semirovesciata colpisce al volo e batte Andujar. 1-1, pareggio meritato. Ma il risultato resta fissato per poco tempo: Lodi filtra un pallone al “Papu” Gomez, di ritorno dall'offside, che senza alcun problema insacca il 2-1. Olimpico ammutolito di nuovo. Ma questo non sarà il risultato finale: uscito Totti a causa di una contusione, al suo posto entra il 18enne Nico Lopez. In pieno recupero segna un gran gol che porta la Roma al pareggio. Questa volta il risultato non cambia per davvero, anche se Castro centra la traversa prima del triplice fischio dell'arbitro. La Roma esce con un pareggio inatteso, il Catania torna in Sicilia con un ottimo punto.

domenica 26 agosto 2012

FOCUS: GIUSTIZIA SPORTIVA, ARMSTRONG E MACCHI

La giustizia sportiva è uscita molto appannata dal calcio scommesse. Processi sommari e veloci con l'obiettivo non di fare giustizia ma di dare delle "certezze" prima dell'inizio dei campionati, penalizzazioni ad alcune squadre anziché no, squalifiche tra allenatori e giocatori e alcune assoluzioni a sorpresa. Il calcio italiano è uscito scosso e con molti dubbi sull'efficacia della giustizia sportiva.

Ma negli stessi giorni è emerso anche il caso Lance Armstrong che dimostra come la lotta al doping sia accesa ma che riesce ad ottenere effetti postumi. E dopo i 7 Tour tolti, Armstrong viene visto ancora come un eroe nazionale. La sua scelta è stata semplice: evitare un processo mediatico per poter rimanere un mito e tenersi così gli sponsor milionari.

Fabrizio Macchi, bronzo ad
Atene 2004

I due casi, anche se sono lontani anni luce perché riguardano tempi, uomini e sport diversi, si mischiano in un caso solo. Fabrizio Macchi, bronzo ad Atene 2004 nella gara d'inseguimento Lc3, è un ciclista che avrebbe voluto prendere parte alla spedizione italiana alle Paralimpiadi che apriranno i battenti tra meno di una settimana a Londra. Peccato che non ci andrà: infatti, la Procura antidoping del Coni ha chiesto una squalifica di 8 mesi per l'atleta perché Macchi avrebbe frequentato - il condizionale è d'obbligo - il famoso dottor Michele Ferrari, medico inibito dal Coni per motivi di doping. Dal canto suo, Macchi nega qualsiasi accusa: lui, il medico, lo conosce ma non ha mai avuto una frequentazione assidua, l'ha visto sì e no una decina di volte; quel che è certo, ha avuto una frequentazione durata un anno e mezzo, tra il 2008 ed il 2010, con la figlia Sara, la quale ha svolto una tesi in educazione motoria proprio sul ciclista. E ora, se dovesse perdere le Olimpiadi, dopo 4 anni di grande lavoro, Macchi minaccia di denunciare tutti.

Insomma, la giustizia sportiva si trova davanti ad un altro caso spinoso. Sta al Comitato Paralimpico italiano decidere se mandare o meno Macchi alle Olimpiadi per un'accusa esistente sì ma che è tutta da provare e, fino a sentenza definitiva, l'atleta risulta innocente - principio sancito dalla Costituzione Italiana. Macchi deve andare a Londra e fare il suo dovere; intanto, anche la giustizia dovrà fare il suo corso e se Macchi ha avuto per davvero contatti con un agente inibito dal Coni allora pagherà. Anche perché, se alla fine del processo Macchi risulterà innocente, avremo una vita ed una carriera stroncata da illazioni e da decisioni affrettate. Sarebbe una sconfitta per tutti: per Macchi di sicuro, ma anche per la giustizia sportiva di questo Paese che ha già privato ad un calciatore, Domenico Criscito, di giocare l'Europeo in Ucraina e Polonia con la Nazionale per una cosa che, probabilmente, non ha mai commesso o per essersi trovato al momento sbagliato nel posto sbagliato. Il caso Rebellin, argento a Pechino 2008 e con la medaglia cancellata per doping, insegna che la giustizia può sempre agire sulle classifiche anche anni dopo le gare. Nei casi di doping o presunti tali, il tribunale nazionale antidoping è solitamente molto severo ed il Coni vuole evitare di ripetere un nuovo caso Rebellin. Il solito problema della giustizia sportiva italiana, è che fa giustizia sommaria e nel doping il Coni è persino più severo rispetto ad altri Comitati. Non vorremmo che ad un atleta sia preclusa la possibilità di partecipare ad una manifestazione solo su dei sospetti e senza avere prove sostanziose.

sabato 25 agosto 2012

JUVENTUS E FIORENTINA INIZIANO AL MEGLIO IL CAMPIONATO

Questa sera è iniziato il campionato di Serie A, con gli anticipi tra Fiorentina-Udinese e Juventus-Parma. La Juventus e la Fiorentina hanno vinto in maniera abbastanza simile, giocando non al meglio ad inizio gara per poi andare in crescendo e battendo due buoni avversari.

Fiorentina - Udinese 2-1
Jovetic esulta dopo il pareggio
Nella prima gara della nuova stagione di questo campionato, la Fiorentina ha battuto una Udinese stanca e forse con la testa alla gara di Champions di martedì contro lo Sporting di Braga. 
Guidolin mette a riposo buona parte dei suoi titolari e si vede in campo Muriel, mentre Di Natale è in panchina. Nel primo tempo la Fiorentina è un po' sottotono ed il match è molto equilibrato. I friulani tengono molto bene in difesa e cercano di attaccare in contropiede. Al 28' la Fiorentina non è attenta e da un pallone perso a centrocampo nasce l'azione che porta alla rete di Maicosuel, che è abile a raccogliere l'assist di Muriel. La Fiorentina attacca, ma Jovetic e Ljajic non sono molto ispirati e la difesa friulana non concede molti spazi. 
Nel secondo tempo cambia però la storia della partita, i friulani sembrano molto stanchi e la Fiorentina con il passare dei minuti si fa sempre più pericolosa e Jovetic gioca molto meglio. Al 68' c'è il fortunato pareggio dei viola. Borja Valero vede libero in area Jovetic che tira e segna grazie ad una deviazione di Danilo, che spiazza l'incolpevole Brkic. I viola tre minuti più tardi sono ancora pericolosi con Cuadrado e Brkic compie il miracolo. Ora la Fiorentina crede alla vittoria e Montella decide di mettere El Hamdaoui al posto di uno spento Liajic. Il marocchino è subito pericoloso ed al 77' è abile a dribblare Hertaux e trovarsi a tu per tu con Brkic, ma il nuovo entrato tira fuori sciupando una buonissima occasione. L'Udinese non c'è più, neanche tenta i suoi contropiede e difende in 11. All'88 minuto Pasqual prende l'incrocio dei pali su punizione. Tutto ciò è il preludio del gol, che arriva durante il primo minuto di recupero con Jovetic. Cuadrado offre l'assist al montenegrino, che è colpevolmente lasciato solo dalla difesa dell'Udinese e Hertaux è nuovamente in ritardo. Jovetic realizza così una doppietta è dà una meritata vittoria alla Fiorentina. Si spera che martedì l'Udinese non sia quella vista nel secondo tempo.

Juventus-Parma 2-0
Lichtsteiner ed Asamoah festeggiano dopo il gol
dell'1 a 0. Foto Reuters.
A Torino il protagonista della serata è stato il giudice di porta, novità di questo campionato, che è intervenuto in due occasioni per cambiare le decisioni dell'arbitro Romeo: sul fallo da rigore subito da Lichtsteiner e sul gol/no gol di Andrea Pirlo. Il Parma ha giocato molto bene, ma non è bastato agli uomini di Donandoni per non uscire sconfitti da Torino. Da segnalare che nei primi venti minuti della gara la tifoseria juventina ha rivolto i suoi cori contro il procuratore Palazzi e la giustizia sportiva.
La Juventus inizia male la partita e per 25 minuti è molto contratta, non riuscendo ad esprimere al meglio il suo solito bel gioco e rischia di subire un gol con un colpo di testa di Parolo, nato da un calcio d'angolo. Dopo il difficile inizio i bianconeri crescono e con il passare del tempo mostrano i soliti ritmi, fatti di un gran possesso palla e di tagli nell'area di rigore avversaria. Solo che nei primi 45 minuti non riescono ad essere molto pericolosi. I bianconeri sono guidati da un ottimo Asamoah, che recupera molti palloni, creando ottimo ripartenze. Al 34' minuto viene fischiato un rigore alla Juve per un fallo di Mirante che allunga il piede sul ginocchio di  Lichtsteiner , per evitare di farsi superare dallo svizzero. Il fallo è netto, solo che c'è un grave errore del guardalinee che non segnale un evidente fuorigioco di Lichtsteiner. Vidal, dopo aver strappato la palla dalle mani di Vucinic che voleva calciare lui il penalty, tira malamente il rigore e Mirante para facilmente, mantenendo il Parma sulla parità. Nel secondo minuto di recupero Vucinic tira da una posizione impossibile, sfiorando di poco la rete con un Mirante battuto.
Dal fermo immagine Sky, sembra che la palla
sia entrata.
Nel secondo tempo la Juve entra in campo con un altro piglio ed il Parma è in grandissima difficoltà. Dopo numerosi attacchi nell'area ducale ed un gol sprecato da Vucinic, al 58' i bianconeri passano in vantaggio. Asamoah è abilissimo sulla fascia sinistra e mette in mezzo all'area un pallone fantastico per Lichtsteiner, che insacca in rete. Anche un anno fa Lichtsteiner aveva segnato la prima rete del campionato della Juventus e sempre contro il Parma. I gialloblu sono ora in grande difficoltà e 4 minuti più tardi i campioni d'Italia raddoppiano con Andrea Pirlo su punizione. Il tiro non è irresistibile, ma Mirante fa un piccolo errore e sembra che la palla superi la linea di porta. Il giudice di porta Ciampi comunica ad Amato che la palla ha superato la linea e dalle immagini televisive sembrerebbe che sia vero. Dopo il raddoppio la Juventus con il passare del tempo cala di condizione fisica - forse è dovuto dalla pesante preparazione voluta in queste due settimane dallo staff tecnico - ed è quindi poco lucida. Bonucci e Vucinic perdono ingenuamente palloni che potrebbero portare il Parma ad accorciare le distanze, ma i ducali non sfruttano gli errori dei bianconeri. Alla fine una Juventus a due facce vince e dà un segnale ai pretendenti per lo scudetto: sono loro la squadra da battere.

VI PRESENTIAMO LA SERIE A: TORINO E UDINESE

Questa è l'ultima puntata della rubrica, visto che presentiamo le ultime due squadre: il Torino e l'Udinese. Da questa sera si inizia a fare sul serio, sperando di vedere un bel campionato.

TORINO (4-2-4): Gillet; Darmian (D'Ambrosio), Glik, Ogbonna, Caceres (Masiello); Brighi, Gazzi; Cerci (Sansone), Bianchi, Meggiorini, Santana (Stevanovic).

Il Torino tornato in Serie A, vuole fare di tutto per rimanerci al più lungo e per questo si è tenuto tutti i suoi migliori giocatori ed ha comprato buoni elementi. 
La difesa ha buoni uomini con Ogbonna che spicca fra tutti. Il difensore della nazionale italiana da anni merita di giocare nella massima serie e finalmente potrà farlo in questa stagione. Vista anche l'ottima prestazione offerta nell'amichevole di agosto contro l'Inghilterra non sarà facile da superare e guiderà la difesa dei granata. Gillet quindi potrebbe essere un buon acquisto, visto che il belga è un buon portiere e la difesa dà l'idea di stabilità.
La squadra di Ventura propone un modulo molto offensivo, che basa il suo gioco sugli esterni di centrocampo/attacco. Cerci e Santana avranno un compito provante visto che dovranno creare azioni offensive e allo stesso tempo coprire per evitare i contropiede degli avversari. Siccome tale compito richiede un enorme consumo di energie, ecco che la squadra ha buone alternative in questo ruolo con i giovani Sansone e Stevanovic, che hanno offerto ottime stagioni nel campionato cadetto, pronti ad entrare. Sansone nel Sassuolo non ricopriva il ruolo di esterno, ma ha le qualità per svolgere al meglio questo compito e nel caso in cui Bianchi o Meggiorini non saranno disponibili, potrà essere spostato come attaccante centrale. Visto che il modulo porta a rischiosi ripartenze degli avversari, a centrocampo Ventura ha voluto due buoni centrocampisti fisici e che sappiano recuperare palloni e sono arrivati Gazzi e Brighi. I due centrali di attacco sono Bianchi e Meggiorini. Credo che Rolando Bianchi potrà segnare molto visto il modulo di Ventura, mentre Meggiorini non è un goleador ma offre buoni assist.
Da acquistare: Bianchi, Cerci, Santana. Scommesse: D'Ambrosio, Sansone, Stevanovic.

Rolando Bianchi, capitano e goleador del Toro

UDINESE (3-5-2) Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pereyra, Pinzi, Badu (Willians), Armero; Muriel, Di Natale.

L'Udinese di Guidolin dopo le due ultime sorprendenti stagioni riuscirà a competere per i vertici anche in questo campionato? Questo anno sembra molto più difficile il compito visti gli adii di Isla e di Asamoah, ma la dirigenza friulana ogni anno riesce sempre a trovare giovani talenti del calcio mondiale e forse anche in questo campionato ci sorprenderà.
I friulani hanno una buona retroguardia, con uomini anche molto abili nei calci d'angolo. Brkic sostituisce Handanovic in porta e nelle prime uscite ha mostrato di avere ottime qualità e di essere alla pari del suo predecessore. Il centrocampo poi è formato da uomini che lottano su ogni pallone e avviano azioni in contropiede offrendo ottimi palloni a Di Natale. Soprattutto Armero e Pinzi sono molto abili negli inserimenti nell'area di rigore avversaria. Pereyra è arrivato nel mercato invernale e non ha giocato molto la scorsa stagione, ma allora c'era Asamoah. L'argentino ha ottime qualità e potrebbe essere un'altra sorpresa dell'Udinese, visto che questa stagione sarà titolare. Dal Brasile è invece arrivato Willians, un centrocampista che spesso segna e vedremo se anche questa sarà l'ennesima mossa azzeccata dalla dirigenza.
In attacco questo anno il goleador Antonio Di Natale non sarà solo, visto l'arrivo di Muriel. Il colombiano ha grande talento ed a Lecce ha mostrato tutte le sue qualità, ma è mancato di continuità. Udine si sa che è un'ottima piazza per maturare e la società non mette pressione e credo che Muriel potrà fare molto bene. Per un fantallenatore è importante l'acquisto di Totò Di Natale, l'ultima stagione ha realizzato 23 reti ed offerto 6 assist.
Da acquistare: Brkic, Basta, Benatia, Danilo, Domizzi, Armero, Di Natale. Scommesse: Willians, Pereyra, Muriel.

Il capitano e goleador dell'Udinese Antonio Di Natale